La M5 non si ferma a San Siro: i progetti allo studio per arrivare nel profondo Ovest

Quale può essere l'orizzonte della M5?

1
Ideogram AI - Metro lilla
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Nell’attesa di sapere il percorso della futura M6, la politica sembra concentrata sull’estensione di quelle attuali oltre i confini comunali. Vediamo i progetti in corso per  prolungare la linea M5 a ovest. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La M5 non si ferma a San Siro: i progetti allo studio per arrivare nel profondo Ovest

# Le alternative per prolungare la linea verso ovest

Enrico Fedrighini FB

La linea M5 non fermerà la sua corsa a San Siro. Nell’estate del 2024 è stata effettuata un’indagine geognostica nel Parco di Trenno in vista della progettazione del prolungamento. Dal 2019, anno dell’avvio di un primo studio di fattibilità, si stanno esplorando diverse ipotesi.

Prolungamento M5 Settimo Milanese

La più breve prevede un tracciato di 2,5 km e due fermate, Quarto Cagnino e Quinto Romano, quella più lunga di 4,5 km con altre due fermate e capolinea a Settimo Milanese nei pressi dell’uscita della tangenziale ovest. 

# Si studia per portare la M5 fino a Bareggio e addirittura fino a Magenta

Milano-Magenta M5

Esiste poi un progetto più ambizioso per spingersi fino a Magenta, per un totale di quasi 20 km di nuovo tracciato. In questo caso sono in valutazione sei alternative, con Bareggio che ne trarrebbe il maggior beneficio a circa 11 km dal capolinea ovest di San Siro Stadio.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Da Settimo Milanese la prosecuzione verso Magenta secondo le intenzioni attuali sarebbe comunque come metrotranvia. Lo studio di fattibilità avviato nel 2021 prevede che la linea sarebbe prosegua in superficie dopo il Comune di San Pietro all’Olmo per mancanza di spazio sotto la strada statale ex-S11.

Continua la lettura con: Prolungamenti e nuova M6: il 2025 sarà l’anno della svolta per la rete metropolitana di Milano?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIl «boulevard verde» di Milano al rush finale: il punto sui cantieri di corso Buenos Aires
Articolo successivo«Fiumi verdi», scali rigenerati, Green Circle, quartieri dei giovani: tra 10 anni Milano sarà così
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

1 COMMENTO

  1. Nel municipio 5 e Vigentino è emergenza metropolitana una zona dove è stato costruito una infinità di case e altro ed è stata completamente abbandonata dalla copertura dei mezzi pubblici. Non si sente più parlare della linea rosa mentre altre zone hanno una rete fitta di servizio. È una vergogna

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome