Milano ha una delle reti tranviarie più estese d’Europa. Non solo: il tram è un vero e proprio simbolo della mobilità di Milano. Eppure i suo percorsi non si trovano nelle mappe ufficiali di ATM. A Parigi e Vienna sono indicate, perché non farlo anche a Milano?
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La mappa dei tram di Milano non esiste: e se fosse così?
# Una delle rete più estese d’Europa, ma non è segnata sulle mappa
La rete tranviaria di Milano è una delle più estese d’Europa, con 17 linee attive e una lunghezza complessiva di circa 180 km. Supera in estensione città come Vienna (172 km, 28 linee) e Budapest (174 km, 36 linee). Rimane dietro solo a Parigi (183,4 km, 14 linee), Berlino (193 km, 22 linee), e San Pietroburgo (231 km, 40 linee).
In realizzazione ci sono la metrotranvia nord, per una lunghezza di 14 km, la conversione in metrotranvie delle linee verso Seregno e Limbiate per altri 26 km complessivi, a cui si aggiunge l’estensione di 1 km del tram 24 e in futuro la metrotranvia Repetti M4-Rogoredo M3 di 4,7 km. In totale sono oltre 40 km i nuovi percorsi attesi.
Il tram è il simbolo della mobilità urbana di Milano, con vetture storiche e moderne che attraversano il centro e i quartieri periferici: ancora prima della metropolitana dato che la rete, seppur ridotta rispetto al passato, è in funzione dalla seconda metà dell’800. Nonostante questo però i tracciati non sono presenti sulla mappa dei trasporti di ATM e non ce n’è nemmeno una cartina dedicata. Le linee dei tram si possono scorgere solamente, anche se a fatica, sulle cartografie appese nelle banchine delle metro o nelle pensiline dei mezzi di superficie.
# Le mappe di Parigi e Vienna hanno tutte linee ben visibili
A Parigi, che estendendo sempre più la sua rete tranviaria negli ultimi anni, mette a disposizione una mappa dove sono indicate in modo chiaro tutte le tipologie di trasporto pubblico, comprese le linee di tram, ognuna con il suo colore. Nella legenda sono segnate con la lettera “T” seguita da un numero.
Anche nella mappa di Vienna son ben visibili, con percorsi di colore rosso e i bus di colore blu.
# La facciamo anche per Milano?
Il sito milanmap360.com ha provato a realizzarne una che mette la rete tranviaria milanese in primo piano, con le linee colorate di rosso, sullo sfondo la rete metropolitana e infine le direttrici ferroviarie. ATM potrebbe prendere spunto da questa e da quelle di Parigi e Vienna per integrare tutte le reti di trasporto, partendo dal centro città, nella sua mappa ufficiale con linee di tram appena meno spesso di quelle delle metropolitana.
Continua la lettura con: Queste le linee veloci attuali e future da Milano alle città d’Europa
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/