La «metro dell’hinterland»: la nuova rete di 18 linee (già tracciate) con la super-circolare esterna

Metro hinterland come le Sbahn tedesche: una rete metropolitana di 18 linee, sfruttando anche le infrastrutture esistenti. Con l'aggiunta di una supermetro circolare

3
La super metro circolare
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

La causa di ogni problema di Milano, da quello dei costi delle case a quello del traffico: la scarsa efficienza nelle connessioni tra Milano e l’hinterland. E pensare che la soluzione è a portata di mano.  

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La «metro dell’hinterland»: la nuova rete di 18 linee (già tracciate) con la super-circolare esterna

# Il servizio attuale di metro e ferrovie suburbane

Mappa Ferrovie suburbane e passante 2023

Sempre più auto entrano in città, nonostante Area B e Area C: il problema del congestionamento dovuto al traffico privato non si risolve. L’unica soluzione reale è quella di offrire una valida alternativa di trasporto pubblico. Attualmente, eccetto i rami extraurbani della linea M2, solo le linee suburbane che transitano nel passante collegano il capoluogo con l’area metropolitana: in totale 15 linee la cui frequenza e regolarità non è soddisfacente. Non solo: sono frequenti incidenti e treni guasti. Allora come risolvere il buco nero dei collegamenti tra hinterland e Milano?

Leggi anche: Per unire Milano a hinterland e periferie? Trasformare i treni in metropolitane

# Occorre fare come a Berlino dove U-Bahn e S-Bahn sono la stessa cosa

S-Bahn Berlino

Ci vuole una regia unica per tutti i trasporti della Grande Milano. Per farlo basta prendere a riferimento forse la metropoli più efficiente del Continente per i trasporti pubblici: Berlino.  Nella capitale tedesca le S-Bahn, le ferrovie suburbane, di diverso rispetto alla metropolitana U-Bahn hanno unicamente i tracciati che sono in prevalenza in superficie invece che sotterranei. Per il resto, chi viaggia non avverte nessuna differenza di servizio, si cambia da treno e metro senza accorgersene. Andrebbero quindi dedicate anche a Milano delle tracce e dei binari a dei servizi metropolitani, aumentando se necessario il numero di questi ultimi, costruite nuove linee e allungate le attuali metropolitane, dove non sono già previste metrotranvie, fino alla provincia di Monza Brianza e fino agli ultimi comuni della Città Metropolitana di Milano. Fondamentale integrare le due tipologie di reti, uniformandole anche come identità visiva. A quel punto si avrebbero molte più linee nella mappa della metro. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# La «metro dell’hinterland»: una rete di 18 linee metropolitane

La metropolitana dell’hinterland

Per servire l’hinterland, si potrebbe creare una rete di 18 metropolitane in questo modo:

#MH1 – Cinisello Bettola-Rho Fiera/Abbiategrasso

#MH2 – Vimercate/Vaprio d’Adda – Binasco/Rozzano

#MH3 Comasina-Paullo

#MH4 Segrate-Buccinasco

#MH5 Monza Polo Istituzionale-Magenta

#MH6 MIND-Ponte Lambro/Trucazzano

#MH7 utilizzando il tracciato della linea S1 Saronno-Lodi nel tratto tra Garbagnate Milanese e Melegnano

#MH8 utilizzando il tracciato della linea S3 Saronno-Cadorna, con 5/6 fermate intermedie più altre da realizzare lungo il tracciato con capolinea a nord a Garbagnate Milanese e a sud nella stazione di Cadorna

#MH9 usano i binari della linea S4, da Cesano Maderno dove interscambia con l’attuale S9, a Milano, con aggiunta di fermate intermedie dopo Domodossola M5

#MH10 raddoppiando i binari utilizzati da S9 e futura circle line da Rho fino a Lambrate.

#MH11 da Milano Centrale a Monza senza stop intermedi, utilizzando una traccia delle linee in transito

#MH12 da Milano Centrale a Desio senza stop intermedi, su parte del tracciato della S11

#MH13 come nuova linea da Cadorna FS a Morimondo, per servire uno dei due “borghi più belli d’Italia” nel milanese

#MH14 da Magenta a Folanini Fs sulla parte ovest del percorso della S6

#MH15 da Cassano d’Adda a Porta Garibaldi FS sulla parte est del percorso della S6

#MH16 da Castano Primo a Forlanini FS, con nuovo tratto di ferrovia suburbana fino a Rho dove poi prosegue nel passante

#MH17 da Legnano a Forlanini FS, sul parte tracciato della S5

#MH18 da Porta Garibaldi FS a Locate Triulzi, su parte del tracciato della S13

Non solo: per collegare tutto l’hinterland occorre poi il grande investimento di una rete circolare. 

Leggi anche: Milano 2040: questi saranno i mezzi e le linee di trasporto nel futuro prossimo

# La M0, la super metro circolare con 18 stazioni

La super metro circolare

Infine si potrebbero collegare tutti i nuovi capolinea con una super circolare, la M0, aggiornando l’idea di un Gran Milan Express, con queste 18 stazioni partendo da nord e procedendo in senso orario: Desio, Monza, Vimercate, Vaprio d’Adda, Cassano d’Adda, Trucazzano, Paullo, Melegnano, Locate Triulzi, Pieve Emanuele, Binasco, Morimondo, Abbiategrasso, Magenta, Castano Primo, Legnano, Garbagnate Milanese e Cesano Maderno.

Leggi anche: Il Gran Milan Express: la super metro circolare della Grande Milano

FABIO MARCOMIN (Ultimo aggiornamento: 21 aprile 2025)

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente21 aprile. Il giorno in cui questo cannone di Roma ha ripreso a sparare. Tutti i giorni
Articolo successivoIl multitasking spiegato ai non milanesi
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

3 COMMENTI

  1. Una bella serie di cagate irrealizzabili in tempi normali e costi accettabili. L’unica cosa sensata è una linea circolare, ma nessuno dei geni pianificatori del comune ci ha ancora pensato. Continuano con le radiali senza dare alcun collegamento esterno tra l’una e l’altra.
    Milano anche per questo è una città al limite dell’invivibile. Felice di essermene andato anni fa. Ogni volta che torno, mi vengono i brividi da cosa è diventata e da quanto i milanesi facciano come se niente fosse.

  2. bella idea, andrebbe proposta a qualche fondo che privatizzi il servizio perché ad oggi ne la regione ne ATM sono in grado di pensare e realizzare un’opera simile. certo in mondo ideale anche la vigevanese sarebbe diversa….purtroppo però siamo in Italia.. ..con la I minuscola volutamente

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome