La «metropolitana olimpica»: la grande prova della Circle Line a Milano

Anche se dovrebbe essere completata non prima del 2030, durante i Giochi Olimpici si sperimenterà per la prima volta una parte del servizio

0
Nuove linee cintura sud
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Il completamento della Circle Line, perlomeno nell’ipotesi che prevede altre due nuove stazioni e un aumento di frequenza dei treni, non dovrebbe avvenire prima del 2030. Un antipasto del futuro servizio è però programmato già per il prossimo anno.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La «metropolitana olimpica»: la grande prova della Circle Line a Milano

# Il punto sul progetto della linea semi-circolare ferroviaria

Di Arbalete – openstreetmap.org, CC BY-SA 2.0, httpscommons.wikimedia.orgwindex.phpcurid – Tracciato Circle Line

Un progetto di cui si discute da anni e che un pezzetto alla volta si sta portando avanti. In realtà non sarà come una vera metropolitana circolare, per due ragioni:

  • perché manca il tratto ovest per chiudere il cerchio
  • perchè viene svolto da una tradizionale ferrovia e non da una linea metropolitana.

Comunque sia dovrebbe contribuire a rendere più attrattivo e utile il tracciato della cintura ferroviaria. Al momento è in fase di completamento la riqualificazione della stazione di Porta Romana Fs e in futuro sono previste due nuove stazioni a nord: Stephenson e MIND Merlata tra Certosa e Rho Fiera. Nel scenario del PUMS sono previste altre stazioni come Toscana a sud, Cuoco a est, Istria e Dergano a nord. Il servizio è previsto che venga svolto dalla sovrapposizione di più linee ferroviarie e una prima fase operativa, con le nuove stazioni in progetto realizzate, dovrebbe esserci attorno al 2030. Un antipasto si dovrebbe però avere già in occasione delle Olimpiadi Invernali 2026.

# La R31 Milano-Mortara viene attestata a Rogoredo e arriva la nuova linea S19

Milano-Mortara con tracciato fermato a Rogoredo

L’Assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, nel fare il punto sulla situazione della linea ferroviaria R31 Milano Porta Genova-Mortara-Alessandria, considerata tra le peggiori d’Italia, ha spiegato le novità in arrivo.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

La prima è che sulla linea, dove circolano oggi 48 treni al giorno, con i tecnici di Trenord e Rfi è stato fissato l’obiettivo di arrivare, in vista dell’evento olimpico, con un cadenzamento alla mezz’ora.

La seconda è l’attestazione del percorso a Rogoredo, anticipando lo stop al servizio della stazione di Porta Genova attesa per la dismissione entro il 2027. Tutto questo diventa possibile grazie «alla creazione della nuova linea S19, che effettuerà le stesse fermate della S9 nella tratta da Albairate a Porta Romana FS. Ricordiamo che arrivare a Rogoredo significa avere una connessione con l’Alta Velocità».

# Un treno ogni 10 minuti nella cintura sud: come una metropolitana leggera

Nuove linee cintura sud

La sovrapposizione delle linee S9, la nuova S19 e la R31 Milano-Mortara con percorso allungato a Rogoredo, consente di avere un treno ogni 10 minuti per direzione nella cintura sud e mostrando come dovrebbe essere il futuro servizio della Circle Line. Una specie di metropolitana leggera per i milanesi, ma anche per chi vive nell’hinterland e nel pavese. Gli utenti in arrivo da Mortara, oltre a poter raggiungere già oggi l’Aeroporto di Linate cambiando a San Cristoforo M4, potranno scambiare a Romolo M2, Tibaldi, Lodi T.I.B.B. M3 dalla stazione di Porta Romana FS, e Rogoredo M3.

Fonte: Lombardia Notizie Online

Continua la lettura con: La futura M6: e se si chiudesse la circle line con la ferrovia? Il tracciato: dalle 5 vie a Ponte Lambro

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteLa pizzeria low cost, con i prezzi più bassi di Milano raddoppia: sbarca in centro con questi prezzi
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome