La «MetroTangenziale» di Milano: collegherà 4 linee della metro

Quando è prevista l'inaugurazione delle tratte in cantiere e della parte di tracciato in fase di progettazione?

0
Urbanfile - Metrotranvia interquartiere nord
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Una metrotranvia tangenziale tra l’Università Bicocca e il polo ospedaliero del Niguarda. Non solo: collegherà tutte le linee metropolitane, eccetto la M4. Quando è prevista l’inaugurazione delle tratte in cantiere e della parte di tracciato in fase di progettazione?

Riproduzione grafica copertina: Urbanfile

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La «MetroTangenziale» di Milano: collegherà 4 linee della metro

# La Metrotranvia Interquartiere Nord che collegherò tutte le metropolitane

Metrotranvia Interquartiere Nord

Un’opera che promette di cambiare per sempre il modo di muoversi nel Nord di Milano. È la Metrotranvia Interquartiere Nord, già soprannominata «MetroTangenziale»: una linea lunga 14 chilometri e finanziata con 86,3 milioni di euro di fondi PNRR, che unirà in un tracciato tangenziale tutti i quartieri ben oltre la circonvallazione. Il suo punto di forza? Collegamenti strategici, pensati per alleggerire il traffico in entrata da fuori città, grazie al capolinea est a Cascina Gobba M2, proprio all’incrocio con la Tangenziale Est, la Nord e la Padana Superiore.

La nuova metrotranvia è prevista in prevalenza in sede protetta, unendo le quattro linee della metropolitana – M1, M2, M3 e M5 – passando da Precotto, Affori, Bicocca e Cascina Gobba. Ma non solo: il progetto prevede interscambi anche con le stazioni del passante e dei treni regionali – Greco Pirelli, Villapizzone e Certosa – e pure la tranvia per Seregno. Un sistema a rete che collega tutto: dall’Università Bicocca all’Ospedale Niguarda, offrendo un’alternativa concreta all’auto e ridisegnando la mobilità di un’intera fascia di città.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# La prima tratta cantierizzata: Annasagora-Adriano di 1,5 km

Urbanfile – Progetto metrotranvia Tremelloni-Adriano

In fase avanzata i prolungamento del tracciato della tranvia 7 nella tratta da via Anassagora a via Adriano, parte della futura Metrotranvia Interquartiere Nord.

Urbanfile – Progetto metrotranvia Tremelloni-Adriano

I lavori sono concentrati nell’area di Precotto in via Tremelloni in direzione di via Adriano, dove si attende il completamento della posa dei binari di raccordo con il vecchio percorso e il nuovo tratto.

Luca Prandini – Fermata via Adriano

Il raccordo, la nuova linea elettrica e la posa dei semafori sono già stati realizzati, così come è pronta da qualche anno la fermata di via Adriano.

A questa tratta se ne aggiungono altre tre finanziate tramite il PNRR, sulle cinque previste per portare a termine l’infrastruttura. Vediamo nel dettaglio. 

# Adriano-Cascina Gobba M2: 1,3 km per 3 fermate

Tratta Adriano-Cascina Gobba

I primi cantieri a partire sono stati quelli della tratta tra il Quartiere Adriano e la stazione di Cascina Gobba M2 di 1,3 chilometri con 3 fermate. Prevista anche una passerella di collegamento tra la fermata metropolitana e una ciclabile che affianca la metrotranvia, un tratto di strada che mette in collegamento la rotonda in uscita dalla tangenziale est con via San Mamete e infine la ricostruzione di una parte della rampa che da via Palmanova porta in tangenziale Est in direzione nord, abbattuta, per consentire di allargare il sottopasso di via Padova-via Rizzoli. 

# Fulvio Testi-Pronto Soccorso di Niguarda: 1,7 km per 3 fermate

Tratta Niguarda-Fulvio Testi

La seconda tratta a vedere l’avvio dei lavori è quella tra Viale Fulvio Testi e il Pronto Soccorso di Niguarda, altri 1,7 chilometri e 3 fermate. Attualmente sono in corso le attività di cantierizzazione e a seguire l’esecuzione della bonifica ordigni bellici. Nel progetto si prevede la messa a dimora di oltre 300 nuovi alberi e la sistemazione ad area verde di oltre quattro ettari di terreni.

# Piazza Bausan a Villapizzone: 1,5 km

Urbanfile – Tratta Bausan-Villapizzone

In corso da qualche mese il cantiere per la tratta Piazza Bausan-Villapizzone passando per Bovisa FS e la nuova piazza in costruzione. Il prolungamento riguarda la linea tranviaria 2 e il cui tracciato rientra nel maxi-progetto della Metrotranvia Interquartiere Nord, con fondi PNRR da oltre 31 milioni. 

Urbanfile – Cantiere Bausan-Villapizzone

Il tratto misura 1,5 km e prevede quattro fermate (Durando, Bovisa FN, Lambruschini e Villapizzone FS) oltre a una fermata capolinea tra via Donadoni e via Bovisasca, progettata per i tram bidirezionali. Si stanno riqualificando i piloni della soletta della piastra d’acceso alla stazione Bovisa e realizzando le rampe per superare la ferrovia e arrivare fino a Villapizzone. Il completamento delle opere per tutti i cantieri finanziati tramite PNRR è programmato per giugno 2026, con le tratte subito pienamente funzionali. 

# La altre due tratte in fase di progettazione

Fonte ufficio stampa Atm – Prove in linea notturne Tramlink

All’appello mancano ancora due tratte, attualmente in fase di progettazione: quella tra Niguarda e via Durando e quella tra Villapizzone e la stazione Certosa FS, che completeranno l’anello tra piazza Bausan e Villapizzone. A percorrere l’intero tracciato saranno i nuovi tram bidirezionali Tramlink di Stadler, finanziati con i fondi del PNRR.

Continua la lettura con: Il progetto di «metropolitana aerea» di Milano: le fermate

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteL’avveniristica stazione AV di Firenze: la super talpa, le due maxi gallerie e i due interrogativi
Articolo successivoQuesta è la località di mare più cara d’Italia (estate 2025): un mese in spiaggia costa come un appartamento a Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome