Forse l’opera più appariscente delle Olimpiadi. Milano avrà una nuova arena. Non una qualunque: sarà la più grande d’Italia.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La nuova «arena rock» di Milano: sarà la più grande d’Italia
# L’arena al coperto più grande d’Italia

Si avvicina la data di inaugurazione per la nuova arena di Milano. Sarà l’arena al coperto più grande d’Italia con 16mila posti. Sarà pronta per le Olimpiadi Invernali, ormai imminenti: l’inaugurazione sarà il 6 febbraio 2026. Il suo nome ufficiale è “PalaItalia”, anche se viene chiamata anche “Arena Milano Santa Giulia”, dal nome del quartiere in cui sorge. La prima pietra è stata posata nel novembre del 2023 e, dopo aver completato la struttura principale, il cantiere è ora concentrato sul montaggio delle coperture. L‘arena sta venendo eretta su tre anelli, per ricordare l’antico anfiteatro che sorgeva nella Milano romana. Dopo le Olimpiadi ospiterà eventi sportivi e musicali. Per questo sta venendo anche soprannominata «arena rock». Ma l’arena è anche al centro di un radicale progetto di rigenerazione urbana portato avanti da LendLease, società immobiliare tedesca e leader dell’intrattenimento dal vivo. Un progetto che sta trasformando l’intero quartiere. In particolare la piazza che la ospita.
# L’enorme piazza aperta al pubblico con il maxi parcheggio

Attorno all’Arena si sta costruendo una vasta piazza di 10mila metri quadrati, aperta al pubblico e accessibile dalla strada grazie ad una scalinata. Sotto ci sono poi tre livelli di parcheggio sotterranei a cui si aggiunge un garage multipiano di 9 livelli, compresi i livelli sotterranei e il tetto, per un totale di 2.750 posti auto e circa 86.200 metri quadrati di superficie esterna lorda.
Il maxiparcheggio è stato quasi completato e, a differenza del classico parcheggio, ha delle altezze differenti. Procedono poi anche i lavori per i collegamenti stradali. L’area di via Bonfaldini è stata chiusa al traffico già nel luglio scorso, e ciò è legato alla trasformazione dello svincolo automobilistico che dovrà consentire un migliore accesso all’area dell’Arena olimpica.
# I costi di tutto il progetto

Si parla di cifre che oscillano tra i 70 e i 90 milioni. Lo ha annunciato Klaus-Peter Schulenberg, ceo di Cts Eventim, società internazionale che la sta costruendo e che gestirà l’arena, durante la conferenza stampa di aggiornamento sull’avvio dei lavori. Il sindaco Sala ha però voluto rassicurare i cittadini, dichiarando che “i conti pubblici non sono impattati” e che “stiamo vedendo, tra noi e i proprietari terrieri, di vedere come aiutare a minimizzare gli extracosti”. Già, perché l’unico ostacolo che sembra esserci tra i lavori e l’inaugurazione sono proprio loro: i famigerati extracosti.
Continua la lettura con: Il NUOVO PALASPORT di Milano: avanza il cantiere dell’ “ANFITEATRO VOLANTE” dello sport italiano
ANDREA PARRINO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/