La nuova ferrovia Milano-Malpensa avanza: il punto suoi lavori (immagini)

L'aeroporto di Malpensa diverrà il nuovo mega hub di interscambio per treni a breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri 

0
FNM - T2 cantiere

Si avvicina la conclusione dei lavori per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’Aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione. Nelle ultime settimane si sono registrati importanti avanzamenti in tutti i cantieri operativi. Ecco il punto della situazione e quando sarà attivato il tracciato.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

La nuova ferrovia Milano-Malpensa avanza: il punto suoi lavori (immagini)

# In costruzione il nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 di Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione

Stazione T2 Malpensa

Avanza senza intoppi, in base all’ultimo cronoprogramma, la costruzione del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione. La nuova infrastruttura garantirà un collegamento rapido tra l’aeroporto di Malpensa e la Svizzera, oltre a migliorare i trasporti con Milano compresa una riduzione dei tempi di viaggio e un aumento della sostenibilità. Verrà a completarsi in questo modo la rete ferroviaria intorno a Malpensa e verrà ampliato il bacino d’utenza dell’aeroporto, grazie a una riorganizzazione dei servizi nel quadrante Nord-Ovest della regione. L’intervento è promosso da FERROVIENORD in collaborazione con SEA. 

# L’aeroporto di Malpensa nuovo mega hub di interscambio per treni a breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri 

Credits deliluna IG – Malpensa

L’infrastruttura fa anche parte in ambito UE del cosiddetto “Global Project” Malpensa T1 – Malpensa T2 – linea Sempione”, del quale è attivo il collegamento ferroviario tra i terminal T1 e T2 e costituisce il tassello mancante per il completamento dell’accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa e . 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Aumenterà ancora di più la centralità dello scalo di Malpensa, diventando un nodo di interscambio per treni su breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri dalla Svizzera, dato che fermeranno direttamente all’aeroporto anche per chi arriva da oltre confine.

# Un viaggio di 7 minuti e un tracciato di 5,7 km, compreso il raccordo, parte in sotterraneo e parte in trincea

Tracciato T2-Gallarate

Sono due gli interventi principali nel progetto: 

  • un tracciato ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea RFI del Sempione verso Gallarate lungo 4,6 km a doppio binario;
  • un raccordo verso Casorate Sempione di 1,1 km

I tempi di percorrenza previsti sono di 7 minuti

Tracciato in galleria e trincea

Il percorso si sviluppa in parte in sotterraneo, galleria artificiale e naturale, e in parte a cielo aperto in trincea. Sono state inserite nel progetto opere di mitigazione e di compensazione ambientali, con l’obiettivo di ridurre l’impatto sul territorio e sui residenti dell’area interessata dall’infrastruttura, tra cui interventi di recupero delle aree forestali e per il ripristino della brughiera, la realizzazione di due ecodotti e di due passaggi faunistici per animali di piccola e media taglia.

# Acquistati 10 treni più capienti degli attuali Malpensa Express

Treno per Orio al Serio sarà come il Malpensa Express
Credits: malpensa24.it – Treno per Orio al Serio sarà come il Malpensa Express

Il costo complessivo dell’opera è salito dagli iniziali 211.340.000 euro a 257.553.700 euro. Da questa somma sono esclusi quelli per il progetto preliminare e quello definitivo. Il finanziamento è stato ripartito in questo modo:

  • 80.000.000 euro dal “Patto per la Lombardia”;
  • 63.402.000 euro, pari al 30% del totale, dall’Unione Europea nell’ambito del programma “CEF ‐ Connecting Europe Facility ‐ 2019 CEF Transport MAP call”;
  • 55.937.000 euro da Ministero delle Infrastrutture (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022);
  • 11.000.000 da Regione Lombardia (all’interno del Programma degli interventi per la ripresa economica – “Piano Lombardia”);
  • integrazione di 46.213.700 euro come ‘adeguamento prezzi’ da parte del Governo italiano nell’ambito del Piano complessivo delle opere olimpiche.

Oltre all’infrastruttura sono stati previsti anche nuovi convogli da parte di Regione Lombardia, 10 nuovi Caravaggio con ambienti molto più spaziosi degli attuali Malpensa Express.

# In costruzione gallerie e trincee, inaugurazione prevista a dicembre 2025

Credits malpensa24 – Area di cantiere

I cantieri si stanno concentrando nelle ultime settimane sulla costruzione di tutte le gallerie e le trincee previste in appalto, da sotto il sedime aeroportuale fino all’interconnessione con la tratta RFI del Sempione. 

Nello specifico sono in realizzazione partendo dalla stazione Malpensa T2:

  • le strutture di copertura della galleria artificiale 06, lunga 310 metri;
  • dall’imbocco lato sud, la costruzione delle strutture ad arco della successiva galleria naturale, lunga 385 metri;
  • in direzione Gallarate-Casorate la galleria artificiale 10, lunga 65 metri, con il contemporaneo completamento delle opere necessarie allo spostamento del binario pari RFI, la cui attivazione è prevista per il prossimo 22 luglio.

In base all’ultimo cronoprogramma i lavori dovrebbero concludersi entro la il mese di luglio 2025, mentre l’attivazione del tracciato a dicembre dello stesso anno. 

Continua la lettura con: Parma-Milano con l’alta velocità: come una supermetropolitana

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI 5 borghi marini più belli e sottovalutati d’Italia
Articolo successivoLa casa “più piccola del mondo” è a Milano: ispirata a un mini yacht
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome