Le 5 nuove stazioni di metro e circle line nel futuro di Milano

I prossimi cantieri all'orizzonte per la metro e per la circle line

0
Rendering dettaglio Milano Mind
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Queste sono le tre nuove stazioni in costruzione a Milano, tra metropolitana e Circle Line. Lo sviluppo della rete di trasporto su ferro però non si ferma qui. Vediamo quali cantieri dovrebbero essere aperti nel prossimo futuro.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le 5 nuove stazioni di metro e circle line nel futuro di Milano

Le tre nuove stazioni della M1

Credits Comune di Milano – Estensione M1 Quartiere degli Olmi

Il progetto di estensione della metropolitana rossa prevede tre fermate, Parri-Valsesia, Baggio, Quartiere Olmi, e un tracciato di 3,3 km lungo le vie Parri e Pertini. A questo si aggiunge un deposito/rimessa oltre la tangenziale al confine con il Comune di Settimo Milanese. Nei prossimi mesi si dovrebbe conoscere l’azienda incaricata, nel caso il secondo bando fosse andato a buon fine, per poi dare il via lavori entro il 2025 e inaugurare la tratta nel 2031. Queste le prime immagini di come dovrebbero essere gli accessi e le aree superficiali di ognuna delle stazioni.

#1 Stazione Parri

Stazione Parri

La prima delle tre nuove fermate del prolungamento ovest della linea rossa. Situata lungo via Parri, in prossimità di via Valsesia, prevede tre accessi tra cui uno aggiunto per collegare direttamente il quartiere Mengoni. In superficie nuove aree verdi e alberature.

#2 Stazione Baggio

Stazione Baggio

All’ingresso sud dello quartiere storico di Baggio, la nuova stazione viene immersa in un contesto urbano rinnovato. Le sistemazioni superficiali prevedono la creazione di aree verdi attrezzate e interconnessioni ciclopedonali.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#3 Stazione Olmi

Stazione Olmi

Il futuro capolinea della linea M1 a sud ovest è un quartiere di edilizia residenziale pubblica di circa 8000 abitanti confinante con il Comune di Cesano Boscone, con il quale condivide un pezzetto di una via: il Quartiere degli Olmi. Anche qui sono previste aree verdi in superficie, aree gioco e percorsi ciclopedonali per collegare i paesi limitrofi, mentre il design degli accessi dovrebbe essere in linea a quello delle ultime fermate realizzate sulla M1 vero Rho Fiera.

Leggi anche: La linea M1 si fermerà a Olmi: le prime immagini delle tre nuove fermate

Le due nuove stazioni della Circle Line

Urbanfile – Stazioni MIND e Stephenson

Anche per la Circle Line, il futuro servizio svolto dalla sovrapposizione di più linee suburbane e regionali, sono previste nuove stazioni in aggiunta a Tibaldi attiva dal 2022 e Porta Romana Fs pronta nel 2026. 

#4 MIND-Merlata

Per la stazione di MIND-Merlata o MIND Milano, è in corso lo studio di fattibilità. È destinata a servire i due nuovi quartieri e si va a collocare prima della stazione di Rho Fiera Milano arrivando dal centro. Il progetto curato dallo studio CREW Cremonesi Workshop società di progettazione del Polo Urbano del Gruppo FS prevede una banchina coperta collegata alla passerella MIC tramite scale fisse, scale mobili e ascensori, per garantire funzionalità e accessibilità ottimali. Presente inoltre un edificio di stazione con atrio, sala d’attesa e servizi per i viaggiatori e all’esterno una velostazione. L’investimento previsto è di 33,5 milioni di euro.

#5 Stephenson

Nuove stazioni circle line Milano MIND-Merlata e Milano Stephenson

Per la stazione Stephenson, finanziata nell’ambito dell’Accordo Scali, non ci sono al momento indicazioni progettuali, ma si sa soltanto che verrà realizzata tra quella di MIND e quella di Certosa. Tra le altre previste, ma non ancora confermate, quelle di Istria, ad interscambio con la M5, e Dergano con la M3.

Leggi anche: A Milano nasce «la città dei giovani»: posata la prima pietra

Continua la lettura con: Metro e Circle Line: Porta Romana e le altre due nuove stazioni in costruzione a Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI 5 quartieri di Milano da ricostruire da zero
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome