Le mini-vacanze nei bar e nei caffé: la nuova frontiera del lavoro intelligente?

Una soluzione per allievare stress e la fatica del lavoro senza dove sempre fuggire da Milano nei weekend? Come funziona e come migliorarla

0
theofflineclub_milano IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Al termine di un’intensa settimana di lavoro capita spesso di sentire l’esigenza di una fuga fuori porta nel weekend per liberare la mente e allievare lo stress. Da Amsterdam è arrivata anche a Milano una soluzione che potrebbe limitare questo bisogno e al tempo stesso far trascorrere momenti piacevoli e di relax rimanendo in città. Ma si potrebbe renderla ancora più efficace.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Le mini-vacanze nei bar e nei caffé: la nuova frontiera del lavoro intelligente?

# Una soluzione per allievare lo stress senza fuggire il weekend da Milano?

Stress al lavoro (immagine da pixabay.com)

La mole di lavoro, la pressione e lo stress, che si accumulano durante le giornate trascorse in azienda o in ufficio, portano spesso a voler fuggire dalla città durante il weekend per ricaricare le pile. Una gita fuori porta al lago, in montagna, in un centro termale o in un agriturismo, qualsiasi meta e attività che possa essere utile al riposo della mente e del corpo. Un movimento partito da Amsterdam propone una soluzione che potrebbe alla lunga limitare il desiderio di scappare e al tempo stesso far trascorrere momenti piacevoli e di relax rimanendo in città, ma ancora perfezionabile.

# Il network partito da Amsterdam delle mini-vacanze nel cuore delle città

theofflineclubbarcellona IG

A febbraio 2024 tre ragazzi di Amsterdam hanno fondato l’offline club, una community di persone che valorizza maggiormente la vita reale rispetto a quella virtuale. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di aiutare le persone a disconnettersi dai loro telefoni e favorire autentiche connessioni umane. Sono nati così i primi eventi offline in librerie e caffè per consentire a chiunque ne sentisse l’esigenza di staccare, prendersi una pausa rigenerante, dedicare del tempo per se stessi e fare nuove conoscenze.

# Il primo evento a Milano nella libreria indipendente Googol Company

theofflineclub_milano IG

In poco tempo si è diffuso in diverse città del mondo, Londra, Parigi, Dubai e Barcellona fino ad arrivare a Milano. Il 7 ottobre 2024 alle ore 19 si è tenuto il primo evento, organizzato dalla libreria indipendente Googol Company, un secondo il 21 ottobre alla pasticceria Gelsomina, famosa per i suoi maritozzi. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: I bar più intriganti di Milano per una pausa caffè

# Come funziona

theofflineclub_milano IG – Arpa

I telefoni vengono bloccati per due-tre ore e il tempo viene dedicato alla lettura, al disegno, al gioco, a nuove attività come l’uncinetto, e all’incontro con nuove persone, come se fosse una mini-vacanza quotidiana nel cuore del città, magari mentre si fa beve e mangia qualcosa insieme agli altri a colazione o al momento dell’aperitivo. Ci possono essere poi spazi dedicati alla musica, come concerti di arpa o di piano. 

# E se si facesse durante l’orario di lavoro?

L’iniziativa al momento viene organizzata solitamente di venerdì sera o nei weekend quindi, pur essendo efficace nel liberare la creatività, creare connessioni con altre persone e prendersi del tempo per se stessi, non contribuisce a ridurre in modo significativo lo stress lavorativo. La soluzione potrebbe essere quella di inserire questi momenti durante la giornata di lavoro, istituzionalizzandoli come delle vere “mini-vacanze”: una sorta di welfare aziendale per migliorare la qualità lavorativa e di vita del dipendente, un modo alternativo per riequilibrare la vita privata e il lavoro aumentando il benessere personale e al contempo la produttività in ufficio.

Continua la lettura con: A Berlino si può viaggiare con la metro cabriolet: un’idea per Milano?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteCome in Area C immaginano la vita a Quarto Oggiaro
Articolo successivoPer unire Milano a hinterland e periferie? Trasformare i treni in metropolitane
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.