C’è stato un tempo in cui Milano voleva correre veloce verso Bergamo. Era il tempo delle Linee Celeri dell’Adda, nate per sostituire e allungare il percorso delle vecchie tranvie interurbane. Di quel sogno è rimasto solo un pezzo: la tratta fino a Gorgonzola, oggi parte della linea M2. Perchè non riprovarci estendendo proprio la linea verde?
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
M2 Metro Express: le tre nuove fermate sulla verde per collegare in poco tempo Milano e Bergamo
# Quando le linee celeri sarebbe dovute arrivare fino a Bergamo
In passato ATM ci aveva provato a realizzare un collegamento veloce con Bergamo con le Linee Celeri dell’Adda. Erano previste due linee in sostituzione delle tranvie interurbane Milano-Vaprio e Milano-Vimercate, con la prima che avrebbe dovuto proprio collegare la città orobica. Di tutto quel progetto ambizioso fu realizzato realizzata solo la tratta da Milano a Gorgonzola, all’inizio con tram e poi integrata nella linea M2, spegnendo il sogno sul nascere. E si riprovasse estendendo proprio la metropolitana verde?
Leggi anche: Le 3 «linee celeri»: il progetto per collegare Milano con Seregno, Garbagnate e Bergamo
# Una metro express da Gessate M2, per far diventare la linea estesa come la Piccadilly Line

La linea M2 è già quella che esce fuori dai confini comunali più di tutte le altre metropolitane milanesi e proprio il ramo che termina Gessate è il più esteso di tutti. Da questo capolinea mancano circa 8 km alla provincia di Bergamo, perchè quindi non estendere al tracciato e puntare al capoluogo? Si potrebbe trasformare la M2 in una vera metropolitana express, mettendo in collegamento Milano a Bergamo su un tracciato tra i 25 e i 32 chilometri. Due le strade percorribili. Una potrebbe essere la prosecuzione diretta della linea verde, l’altra una nuova tratta su binari dedicati, con rottura di carico ma sempre in modalità metro. Si avrebbe una linea da 72 chilometri, come la Piccadilly Line di Londra.
Leggi anche: La «Grande Bergamo»: tre linee della metro per renderla l’altra metropoli del Nord Italia
# Tre nuove fermate con eventuale biforcazione per l’Aeroporto di Orio al Serio

Per farla diventare davvero una linea express, la parola d’ordine è una sola: poche fermate, ma strategiche. Anche perché un collegamento esiste già: il treno regionale da Milano Centrale impiega 50 minuti con quattro fermate, e supera l’ora e venti con i cambi. Non proprio il massimo dell’efficienza.
Si potrebbe puntare ad avere un tracciato dedicato e solo tre tappe intermedie, per una vera metropolitana veloce. Questi le possibili stazioni:
-
Trezzo sull’Adda, ultima fermata prima del confine tra Milano e Bergamo;
-
Dalmine, quarto comune per abitanti della provincia, cuore industriale e sede universitaria;
-
Bergamo, capolinea naturale, con arrivo diretto alla stazione ferroviaria.
E perché non sognare di più? Una biforcazione verso Orio al Serio, per intercettare il traffico dell’aeroporto e portare la linea alla sua massima estensione: 32 km. In questo modo si potrebbe viaggiare da Gessate a Bergamo in soli 20 minuti, senza i ritardi cronici del treno, senza cambi, e sempre dentro la stessa infrastruttura.

Attualmente in corso la realizzazione di un tracciato ferroviario dalla stazione di Bergamo allo scalo, collegandolo in modo diretto a Milano ma con ben 50 minuti di percorrenza.
Leggi anche: I 5 progetti che stanno rivoluzionando Bergamo: diventerà la «nuova Milano»?
# I due progetti in corso per portare la metro nella provincia di Monza: M5 fino al Polo Istituzione e M2 fino a Vimercate come metrotranvia
Sono due i progetti in campo per collegare Milano ai capoluoghi di provincia vicini. Il più avanzato è l’estensione della linea M5 da Bignami a Monza, con 13 km di tracciato, 11 fermate e un percorso che tocca Cinisello Balsamo, la stazione Monza FS, il centro città e il Parco della Villa Reale. Servono ancora 589 milioni per coprire i costi extra, 300 sono stati promessi con l’ultima finanziaria, ma l’obiettivo è partire con i cantieri nel 2026 e tagliare il nastro nel 2033. Più indietro invece il progetto della metrotranvia veloce M2 da Cologno Nord a Vimercate: 12 km, 8 fermate e un primo studio preliminare di fattibilità economica appena avviato.
Continua la lettura con: La metro che “si tuffa sotto il mare” di Milano: il viaggio della M4 verso Est
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/