M6, il sogno rosa di Milano: l’ultimo aggiornamento sul tracciato più probabile

Cresce l'attesa per conoscere quale percorso farà la nuova linea metropolitana. Aggiorniamo la situazione sul borsino dei tracciati

1
Designer AI - M6
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

L’hot case della Milano dei nostri tempi. Il tracciato della futura M6. Tutti ne parlano ma ancora non esiste nulla di ufficiale. Le ipotesi sul tavolo sono diverse, con alcuni punti fermi decisi da Palazzo Marino. Aggiorniamo la situazione sul borsino dei tracciati. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

M6, il sogno rosa di Milano: l’ultimo aggiornamento sul tracciato più probabile

# I punti fermi del Comune: chiuderà la Circle Line e farà da interscambio con tutte le altre linee

Partiamo dai punti fermi, almeno per il Comune. Sono quelli annunciati dall’Assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi. La linea M6 sarà pensata per chiudere l‘anello della Circle Line e incrociare tutte le altre cinque della rete. 

Un terzo punto fermo dovrebbe essere la sezione coperta: un tracciato dall’andamento da sud-est a sud-ovest. A detta sempre della Censi, in un’intervista rilasciata alcuni mesi fa all’emittente Mia News a margine del convegno ‘Italia Direzione Nord’, lo studio di fattibilità sarebbe già stato realizzato e si attende di presentarlo al pubblico. 

# Le 6 ipotesi elaborate di percorso elaborate da Politecnico e MM per la nuova linea e per servire il sud Milano

Designer AI – M6

In base a un’intervista rilasciata nell’estate del 2024 per il periodico “Il Sud Milano” da parte di Mattia Cugini, Assessore all’Urbanistica e Mobilità del Municipio 5, la presentazione delle alternative sarebbe dovuta in realtà avvenire nell’ottobre dello scorso anno. Queste le sue parole: «La presentazione ai cittadini dei sei studi di fattibilità sui tracciati della M6 preparati da MM e Politecnico avverrà a ottobre, con l’obiettivo di far conoscere gli esiti delle valutazioni, dell’analisi di costi benefici e anche dei relativi flussi che sono stati effettuati per ciascuna delle ipotesi e capire perchè viene scelto un tracciato piuttosto che un altro». 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

In base a questi punti fermi e alle ultime indiscrezioni, questi sono i tracciati possibili in ordine di probabilità.

# 5%: Prolungare la M2 da piazza Abbiategrasso e proseguire a ovest con la M6

Maps – Linea verde da piazza Abbiategrasso a Ripamonti

Nell’ambito della realizzazione della futura M6 si parla anche della M2. Questo perché nelle fasi iniziali di valutazione della nuova linea si pensava di servire principalmente il Vigentino. Pertanto tra le soluzioni immaginate c’è anche quella di coprire il percorso attraverso il quartiere in direzione est prolungando la linea verde da piazza Abbiategrasso.

Gli svantaggi:

  • un costo più elevato al chilometro, in quanto sarebbe da realizzare come metropolitana pesante;
  • mancato interscambio con tutte le altre linee anche con la copertura del tratto ovest della Circle Line mancante con la linea M6.

Probabilità: 5% (in calo)

# 15%: M6 lungo Ripamonti sbinando il ramo M1 di Bisceglie

Il Giornale – Percorso ipotizzato nuova M6

Una soluzione che sembra apprezzata dal governo e che riprende il tracciato inserito inizialmente nel dossier per la candidatura di Expo2015. Si tratterebbe di sbinare il ramo della M1 per Bisceglie, denominando così come M6 uno dei due rami attuali della M1. La M6 proseguirebbe poi verso il centro incrociando M4, M2 e Circle Line e poi lungo via Ripamonti con capolinea a Opera/Locate Triulzi. Qui dovrebbe esserci l’interscambio con la nuova stazione AV della linea Milano-Genova in fase di valutazione. 

Gli ostacoli

Probabilità: 15% (in calo)

Leggi anche: La linea M6 come la MetroSur di Madrid? Questo il percorso «alla spagnola»

# 35%: Dalla Barona a Ponte Lambro

Credits metromilano – Nuova M6

Arriviamo al tracciato che fino a qualche mese fa sembrava il più papabile. Si tratta di quello che il Comune di Milano aveva inviato al Ministero dei Trasporti per raccogliere risorse, poi stanziate, da destinare al progetto di fattibilità. Si tratta di una linea di circa 10 fermate dalla Barona (Ospedale San Paolo) a Ponte Lambro con incroci a piazza Abbiategrasso M2, Lodi T.I.B.B. M3, Zama futura stazione della Circle Line e uno stop all’Arena di Santa Giulia. Le stazioni potrebbero comunque variare in fase di progettazione. 

Probabilità: 35% (in calo)

# 45%: La variante est-ovest con prosecuzione verso nord 

Credits Urbanfile – M6 lato ovest

Si tratta dello stesso tracciato sopra ipotizzato (est-ovest) ma con la prosecuzione verso nord coprendo il lato ovest della Circle Line mancante. Un percorso in grado di intersecare le altre tre linee. Il blog Urbanfile ha provato ad immaginarne il percorso con 26 fermate e interscambi a: Lodi TIBB M3, Piazza Abbiategrasso M2, Frattini M4, Bande Nere M1, Segesta M5, QT8 M1. 

In base ai più recenti “paletti” annunciati da Palazzo Marino, questa alternativa, pur con posizioni e numero delle fermate da definire, sembrerebbe essere al momento la favorita nel processo di selezione.

Leggi anche: Le nuove linee della metro di Milano che si potrebbero creare utilizzando binari e stazioni esistenti

Continua la lettura con: L’unica metro di Milano che NON ha la sostitutiva di notte

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente13 aprile. La fine della Design Week. Questi i palazzi di Milano da abbattere assieme alle installazioni
Articolo successivoArea B a pagamento per tutti? Dai 250 ai 500 milioni ogni anno per rendere migliore la vita dei milanesi
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

1 COMMENTO

  1. È sempre difficile scegliere dei percorsi per la Metropolitana ma personalmente penso che per soddisfare il collegamento con la futura stazione di interscambio Av a Locate Triulzi, sarebbe meglio pensare ad un tracciato sulla Verde che sfrutti la bretella da Piazza Abbiategrasso (che oggi non se ne comprende quasi la costruzione visto che è un bivio fatto per 1 sola fermata). Inoltre la line verde è sempre stata la linea che collegava le stazioni e così rimarrebbe e tutto sarebbe più semplice e razionale per i viaggiatori.
    La linea Rosa dovrebbe cercare di coprire sopratutto la parte nord ovest della città Musocco Certosa Accursio Firenze Sarpi (china Town è una zona commerciale ed in fermento, deve avere una M). Oggi queste zone sono mal servite e prevalentemente da tram. Avete mai provato a muovervi da Certosa verso il centro? La Zona è servita da diverse linee del tram ma sono lenti, ci si impiega mezz’ora, non ha più senso con i tempi di spostamento attuale ed è veramente penalizzante per chi ci abita. La Lilla è distante e il suo percorso non è agevole per arrivare dritta verso il centro. Questa retorica che la zona sud ovest è poco servita mi sembra veramente assurda, ora che c’è la Blu.
    Il progetto della linea Rosa caldeggiata dal governo con il raddoppio della Rossa verso Bisceglie Baggio, quando c’è già una metropolitana, non ha molto senso. È se caldeggiato dal Governo significa dal Ministro dei Trasporti quindi la domanda è a chi stia facendo un favore il Ministro con questa deviazione/raddoppio senza senso.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome