Metro ultima fermata: fino a dove vorrebbero spingersi con la metro i milanesi

Lo abbiamo chiesto ai milanesi: fino a dove vorreste andare con la metro?

0
Chatgpt AI - Metro fuori Milano
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Lo abbiamo chiesto ai milanesi: fino a dove vorreste andare con la metro? Vediamo quali sono i desideri e i progetti che potrebbero trasformarsi da sogno in realtà.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Metro ultima fermata: fino a dove vorrebbero spingersi con la metro i milanesi

A nord

# Monza

M5 verso Monza

Tra i collegamenti desiderati dai milanesi c’è Monza, l’unica estensione fuori Milano al momento con un progettazione completa tra quelli non in cantiere. L’attesa dovrebbe esaurirsi nel 2033, quando tutto il tracciato di 13 km e 11 fermate da Bignami al Polo Istituzionale dovrebbe entrare in funzione. Al momento la politica è in cerca dei 589 milioni di euro per coprire gli extracosti e dare avvio ai lavori al massimo entro l’inizio del 2026.

Leggi anche: Metro M5 da Milano a Monza: c’è la data! Quando ci sarà la prima corsa

# Bresso

ilgazzettinometropolitano.it – Sbinamento M5

Per Bresso si è invece al momento arenata la possibilità di sbinare il ramo di Bignami della M5, nonostante il finanziamento per lo studio di fattibilità e la disponibilità a ulteriori risorse per l’operazione, e far proseguire la linea fino a Cinisello Balsamo.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Baranzate

Maps – Baranzate con trasporto pubblico

Spostiamoci un po’ più ad ovest. Baranzate è un altro di quei comuni dove i milanesi vorrebbero vedere arrivare la metro. In questo caso servirebbe una metro dedicata, ad esempio la futura M6, oppure far curvare verso ovest la linea M1 da Rho Fiera. In alternativa si potrebbe spostare più a nord il capolinea del tram 12 dopo Roserio. 

# Rho e Legnano

Maps – Rho e Legnano

Entrambi i comuni sono sulla direttrice della linea M1. Il primo ha il centro dell’abitato distante 5 km dalla stazione di Rho Fiera, il secondo 20 km. Attualmente sono serviti dal servizio regionale e suburbano, Rho dalle linea S5, S6 e S11 e Legnano dalla S5.

# Aeroporto di Malpensa

Maps – Metro per Malpensa

Linate c’è, collegato con la M4, manca Malpensa. In corso ci sono i lavori per chiudere l’anello ferroviario attorno allo scalo per collegarlo con Gallarate e quindi direttamente con la Svizzera. Al Malpensa Express si potrebbe affiancare una metro no-stop da Rho Fiera M1.

Leggi anche: La nuova Milano-Malpensa: la data dell’inaugurazione

A sud 

# Rozzano

M2 a Rozzano

L’estensione dalla M2 a Rozzano era stata invece inserita nel PUMS, ma poi non è stato fatto nessun passo concreto. La distanza tra la stazione di Assago Forum e il centro del comune o del capolinea del tram 15 sarebbe di circa 4 km.

# Vigevano

Maps – Vigevano

Da sempre Vigevano è stata più nell’orbita milanese che di Pavia, provincia di cui fa parte. Fu infatti Ludovico il Moro a trasformarla in una delle più magnifiche sedi periferiche della corte del Ducato di Milano, che oggi ritroviamo nella piazza del Bramante, nel castello e nella cascina Sforzesca. Alla ferrovia si potrebbe aggiungere un’estensione di linea, M4 da San Cristoro o M1 dal futuro capolinea di Quartiere Olmi

Leggi anche: I 7 luoghi preferiti dai milanesi per trascorrere una serata fuori Milano

# San Giuliano e Paullo

M3 Peschiera

Anche l’area a sud est di Milano è tra le meno servite dalla metropolitana. Per San Giuliano non c’è nessuna ipotesi di collegamento, l’unica soluzione potrebbe essere estendere la M3, anche perchè il comune è servito dal servizio suburbano che in pochi minuti conduce a Rogoredo.

Da M3 a Crema con la ferrovia

Per Paullo invece diventa più plausibile un collegamento ferroviario, si sta valutando una nuova ferrovia Crema-Peschiera Borromeo dove interscambiare con il futuro capolinea della M3. Gli enti interessati sono infatti concordi nell’aggiungere solo due fermate al tracciato, a San Donato e appunto a Peschiera. Si attendono gli studi di fattibilità per entrambi i progetti.

Leggi anche: M3 fino a Peschiera, semaforo rosso per Paullo, novità per Crema: la proposta della regione per il sud-est di Milano

A ovest

# Buccinasco, Corsico e Trezzano sul Naviglio

M4 a ovest

Un primo passo è stato confermato: allungare la linea M4 di una fermata fino a Buccinasco, non distante dal comune di Corsico. Siamo solo in fase di avvio di studio di fattibilità, ma la strada è tracciata. Quello successivo potrebbe essere di riprendere l’ipotesi più ambiziosa e portarla fino a Trezzano sul Naviglio.

Leggi anche: La M4 si allunga ad ovest: questo il tracciato per portare la blu fuori Milano 

# Magenta

Milano-Magenta M5

Tra i sogni dei milanesi c’è anche una metro che giunga fino a Magenta. Sul tavolo la possibilità più concreta è quella di arrivare fino a Settimo Milanese, con prolungamento della M5 da San Siro Stadio di 4 fermate, per poi proseguire in una fase successiva come metrotranvia. Dalle analisi effettuate il comune che più beneficerebbe di questa infrastruttura sarebbe Bareggio, a metà strada circa tra Milano e Magenta.

Leggi anche: La M5 non si ferma a San Siro: i progetti allo studio per arrivare nel profondo Ovest

A est

# Pioltello

Comune di Milano – Schema del tracciato del prolungamento M4 da Linate a Segrate

Se per Segrate si attende il via libera della Conferenza dei Servizi, prevista un’estensione della linea M4 da Linate con stop intermedio all’Idroscalo e nuovo capolinea alla stazione ferroviaria, per Pioltello non c’è niente all’orizzonte. In futuro si potrebbe prevedere di diramarla ulteriormente verso est. Va detto comunque che già oggi grazie ai treni suburbani, con passaggi ogni 15 minuti, dalla stazione di Pioltello si raggiunge in 5 minuti quella di Segrate, in futuro a servizio dell’alta velocità e interscambio M4.

Leggi anche: La metro che “si tuffa sotto il mare” di Milano: il viaggio della M4 verso Est

Continua la lettura con: Le 10 estensioni della metro più urgenti da realizzare per collegare l’hinterland a Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter


Articolo precedenteIl «triangolo delle Bermude di Milano»
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome