Parcheggi in strada controllati con webcam: Milano più sicura con il sistema delle autostrade?

Una soluzione da testare anche a Milano? Vediamo come funziona e dove potrebbe essere provata

1
Foto redazione - Autogrill webcam
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Le strade di Milano assomigliano al Far West. I milanesi si sentono sempre meno sicuri soprattutto quando si fa sera. Per non parlare delle auto parcheggiate di notte. E se si adottasse a Milano la stessa soluzione in atto in diversi autogrill e stazioni di servizio sulle autostrade italiane?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Parcheggi in strada controllati con webcam: Milano più sicura con il sistema delle autostrade?

# Più della metà degli atti vandalici ai vetri delle auto in Italia avvengono a Milano

Nel report presentato nel 2024 da Codacons e Federcarrozzieri, Milano è risultata la città italiana in cui si rompono di più i vetri delle automobili, il 57% sul totale. Per i furti dei mezzi a quattro ruote nel 2023 sono state registrate 6.061 denunce , pari a 188,26 ogni 100.000 abitanti. Anche il direttore di questa testata è stato di recente vittima del furto del volante della Smart acquistata poco tempo prima. Episodi del genere sono frequenti in tutte le zone della città, così come la sottrazioni di qualsiasi altro oggetto rivendibile lasciato sui sedili e nella consolle centrale o ancora atti vandalici come la rottura di finestrini e specchietti. Impossibile immaginare un pattugliamento costante a tutte le ore e in tutte le vie da parte delle forze dell’ordine. Un aiuto per circoscrivere questi fenomeni potrebbe arrivare dalle autostrade. In particolare in alcune stazioni di servizio. 

Leggi anche: Mi hanno rubato il volante dell’auto e ho scoperto che…

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# La soluzione adottata fuori dai Chef Express delle autostrade: webcam per monitorare la propria auto

In alcuni punti di ristoro posti lungo le autostrade si è scelto di posizionare delle webcam direttamente nell’area destinata ai posteggi auto. Nell’esempio in foto il sistema è quello di Chef Express, uno dei principali attori nel settore della ristorazione autostradale in Italia. Sul limite interno della linea di segnaletica orizzontale che indica la fine del posto auto è presente una fascia colorata, di rosso, riportante il numero della webcam puntata sul parcheggio.

# Come funziona il sistema

Il funzionamento è semplice. Si scarica l’app di Chef Express, ci si connette alla rete del area di ristoro in cui ci si è fermati per una pausa dal viaggio e infine si seleziona “Webcam park“. In questo modo si può tenere monitorata la propria auto direttamente dallo smartphone e ridurre la preoccupazione per eventuali visite indesiderate.

Un metodo semplice quanto funzionale: in questo modo l’automobilista può verificare in tempo reale la situazione della tua autovettura. Non solo: la presenza di una videocamera potrebbe rappresentare un pericolo per ladri e vandali. Potrebbe essere un sistema da testare anche a Milano, magari partendo dai parcheggi pubblici incustoditi, come quelli alle fermate della metropolitana oppure nei controviali delle grandi vie di scorrimento. Anche perché con il prossimo passaggio a pagamento di tutti i parcheggi sulle strade di Milano, sarebbe utile anche un investimento da parte dell’amministrazione per migliorare la sicurezza dei cittadini. 

Leggi anche: Sicurezza a Milano: «più telecamere dove lo chiedono i cittadini». Perché non un’dedicata?

Continua la lettura con: Tutti i parcheggi di Milano diventeranno a pagamento

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteMilano- Roma in treno: come è cambiato dall’8 febbraio 1899, con il primo servizio a trazione elettrica
Articolo successivoEdy Campagnoli, la capostipite delle vallette televisive
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

1 COMMENTO

  1. E voi pensate che questa amministrazione riesca solo a proporre le webcam? Va bene che l’uomo propone e Dio dispone, ma qui l’utopia regna sovrana, soprattutto perché questa amministrazione non vuole le macchine, tout court.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome