
Tra progetti in rampa di lancio, incagliati e in valutazione, sono diverse le estensioni che potrebbe rivoluzionare la rete metropolitana di Milano. Vediamo quali sono e il punto della situazione.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Prolungamenti e nuova M6: il 2025 sarà l’anno della svolta per la rete metropolitana di Milano?
# M1: 3,3 km verso ovest (Bisceglie – Olmi) e 1,9 km verso nord (Sesto Restellone – Cinisello Bettola)

La M1, la prima linea metropolitana di Milano, attende due importanti prolungamenti. Uno verso ovest, con l’estensione fino a Quartiere Olmi. Questo prolungamento prevede una lunghezza di circa 3,3 km e 3 nuove fermate (Parri-Valsesia, Baggio e Olmi).

L’altro riguarda l’estensione verso nord con una lunghezza di 1,9 km e 2 nuove fermate (Sesto Restellone e Cinisello Bettola). I cantieri per questo tracciato sono stati aperti ormai 15 anni fa, ma non sono mai stati terminati. Nel mese di febbraio si è chiuso il secondo bando per l’estensione a ovest della linea, dopo il flop del primo, che comprende l’opzione, esercitabile da Palazzo Marino, per far concludere i lavori anche per la tratta verso Monza. Nei prossimi mesi è prevista l’assegnazione dell’appalto, entro la fine dell’anno la partenza dei cantieri pe entrambi i progetti. Inaugurazione del prolungamento per Bettola nel 2029, per quartiere Olmi nel 2031-2032.
Leggi anche: La metro di Milano rischia di avere una «stazione fantasma»?
# M4: 3,1 km e due fermate (Idroscalo San Felice e Segrate Porta Est)

Il prolungamento verso Segrate della linea M4 appresenta un tassello fondamentale per l’estensione della rete, con una lunghezza di circa 3,1 km e 2 nuove fermate (Idroscalo San Felice e Segrate Porta Est), soprattutto per collegare meglio l’hinterland est a Milano. In questi mesi è dovrebbe essere avviata la Conferenza dei Servizi, sono ancora da recuperare circa 70 milioni di extracosti, con l’obiettivo di partenza dei cantieri tra la fine dell’anno e i primi mesi del 2026, per concludersi tra il 2032 e il 2033. Al futuro capolinea la linea previsto l’interscambio con la nuova stazione dell’alta velocità ancora da costruire.
Leggi anche: La “Porta dell’Est” il maxi interscambio per raggiungere tutti gli aeroporti milanesi
# M5: 13 km e 11 fermate da Bignami a Monza

Una lunghezza di circa 13 km e 11 nuove fermate, da Bignami a Monza Polo Istituzionale, tra i progetti più importanti per decongestionare il traffico nella zona nord di Milano e migliorare i collegamenti con la Brianza. All’appello mancano 589 milioni di euro, non contando i 300 milioni promessi nell’ultima finanziaria, da recuperare entro giugno 2025 per non rischiare di perdere anche l’1,29 miliardi già stanziati. A seguito di un incontro tra tutti i sindaci interessati, si era paventato la cancellazione di alcune fermate e la realizzazione dell’opera in più lotti, è stato concordato di proseguire con un unico lotto. Si attende nei prossimi mesi una riunione presso il Ministero dei Trasporti, con una rappresentativa degli enti coinvolti, per trovare la quadra sulla questione extracosti. Il cronoprogramma prevede bando di gara tra fine 2026 e inizio 2027, avvio dei lavori a settembre 2027 e inaugurazione del prolungamento a dicembre 2033.
Leggi anche: Tra Cinisello e Monza è battaglia per gli extra costi della M5
# M6: attesa per le 6 ipotesi di tracciato

A ottobre 2024 era attesa la presentazione di sei 6 progetti di tracciato, in realtà uno era inerente l’estensione della linea M2 da piazza Abbiategrasso verso in direzione del Vigentino, per la linea rosa. Il 2025 potrebbe essere l’anno buono per vedere le soluzioni studiate da MM e Politecnico. La sfida verte però al momento su due ipotesi. Una voluta dal Comune di Milano, con un percorso sud-ovest/sud-est dalla Barona a Ponte Lambro, e prosecuzione lungo l’arco ovest non servito dalla cintura ferroviaria per servire zone come Sempione, Certosa e forse MIND.

Un’altra spinta dal governo italiano, che prevede lo sbinamento dal ramo della M1 per Bisceglie e la continuazione in direzione lungo l’asse del Ripamonti per fare capolinea a Opera/Locate Triulzi e interscambiare con la stazione dell’alta velocità sulla Milano-Genova in fase di valutazione.
Leggi anche: Saliremo sulla metro per andare al mare? Il progetto di nuovo HUB Metro-TAV alle porte di Milano
I progetti in divenire
# M5 per Settimo e M3 per Peschiera più avanti nella progettazione, a rilento M4 per Buccinasco e M2 per Vimercate

Tra i prolungamenti allo studio, per i quali al momento non si attendono novità nel 2025, ci sono in ordine di avanzamento progettuale:
- la M5 verso Settimo Milanese, di circa 4,5 km e 4 nuove fermate. Realizzati i primi rilievi nel sottosuolo in zona San Siro, in corso lo studio di fattibilità;
- la M3 verso sud est con due fermate, una a San Donato e l’altra a Peschiera Borromeo. Al lavoro MM per realizzare lo studio di fattibilità;
- la M4 verso sud ovest, con estensione più probabile di 1-2 fermate tra Buccinasco e Corsico. In questo caso, tra le sei ipotesi, la più ambiziosa con estensione fino a Trezzano sul Naviglio, non è stata in realtà effettuata ancora una scelta.
- infine l’estensione della M2 fino a Vimercate, anche se si tratta di prosecuzione in metrotranvia, per la quale è partito da poco l’elaborazione di uno studio di fattibilità preliminare.
Continua la lettura con: M3 fino a Peschiera, semaforo rosso per Paullo, novità per Crema: la proposta della regione per il sud-est di Milano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/