La parola del nostro tempo: «sostenibile». Il termine non è molto chiaro, ma è spesso abusato. Una città è sostenibile quando la sua popolazione cresce socialmente ed economicamente, in modo equilibrato e rispettoso dell’ambiente. Tutti gli esperti scommettono che la città del futuro sarà sostenibile. Ma come sarà? Per capirlo vediamo questi esempi messi in atto nella città più sostenibile del pianeta, iniziative che potrebbero arrivare un giorno anche a Milano.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Questa sarà la «città del futuro»? Le 5 idee per Milano
# La grande città più sostenibile del mondo? Londra in prima fila

La capolista in termini di sostenibilità è Londra, seguita da Stoccolma, Edimburgo, Singapore e Vienna. Oggi a Londra abitano 8 milioni di abitanti e nonostante le dimensioni, la città ha deciso di impegnarsi in una trasformazione che la porterà ad essere carbon-neutral entro il 2030. E come lo fa?
Con una finalità così ambiziosa, la strategia è d’attacco su tutti i fronti. Vediamo cinque azioni messe in campo.
#1 Riqualificazione energetica degli edifici vittoriani

il primo punto è l’attenzione alle risorse energetiche, con la riqualifica dei vecchi edifici vittoriani, dal punto di vista dell’efficienza. Oltre 2 milioni di pompe di calore installate e 460.000 edifici connessi in una rete di riscaldamento distrettuale, hanno permesso di ridurre la domanda di calore del 40%, conservando energia e riducendo la dispersione. Interi edifici sono stati ripensati in chiave di sostenibilità, come the Fisheries dove – oltre ai pannelli che producono e sfruttano l’energia solare – è stato impostato un sistema di riutilizzo dell’acqua piovana.
#2 Negli uffici delle grandi aziende si sperimentano soluzioni all’avanguardia

Sono proprio gli uffici destinati al business che danno una mano alla sostenibilità, diventando leva e catalizzatore di cambiamento: nel quartier generale di Bloomberg – nel cuore finanziario della city – è stato installato un soffitto intelligente composto da 4.000 pannelli di alluminio che controllano riscaldamento, raffreddamento e illuminazione con una riduzione del consumo energetico del 40%. Il Green Lab – un incubatore di innovazione per imprenditori legati ai temi dell’agricoltura – offre spazi di lavoro e sperimentazione dove è possibile portare avanti progetti all’avanguardia come l’allevamento di insetti.
#3 Un corridoio di impollinazione lungo 75 chilometri che attraversa l’intera città

Ma anche l’hotellerie partecipa: un albergo di lusso come il Rosewood ha installato un giardino sul tetto che è parte di un ambizioso progetto di sostenibilità, la creazione di un corridoio di impollinazione lungo 75 chilometri che attraversa l’intera città, aiutando in modo concreto lo sviluppo e la protezione della biodiversità.
#4 Frutta e verdura a chilometro zero

E poi mercati locali in ogni quartiere, dove è possibile acquistare frutta e verdura a chilometro zero, che riportano alla dimensione relazionale.
#5 Trasporto pubblico capillare, frequente e puntuale

L’altra questione fondamentale che tocca nel cuore il tema della sostenibilità è infatti il trasporto pubblico, che per essere scelto dalla popolazione deve garantire frequenza, puntualità e capillarità. Ogni mattina sono milioni i londinesi che scelgono lasciano a casa le auto, per salire sui treni cittadini. Il risultato? Una riduzione delle emissioni pari all’80%.
Spunto: lastrolabio
Continua la lettura con: Apre a Milano il parco termale urbano più grande d’Italia
ELISABETTA MAUTI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/