La città della moda vive di ciò che è di moda. Ma cosa ci facciamo con quello che è fuori moda? Queste le 10 cose più sottovalutate.
Le 10 cose più FUORI MODA di Milano
#10 Il museo della Scienza e della Tecnica

Ci sono le ricostruzioni delle macchine di Leonardo da Vince, la tenda di Nobile, vecchie locomotive, c’è perfino un sommergibile. Però lo si scopre solo quando ci fanno le feste.
#9 Il bosco in città

La città del cemento ha un bosco vero. Non si sa esattamente dove sia. Che cosa sia. Nessuno c’è stato.
#8 Certosa di Garegnano

La Certosa di Milano. Un tempo era in aperta campagna, costruita nel trecento per consentire ai monaci di potersi ritirare dal mondo. Un po’ quello che sogna ogni milanese.
#7 Il cavallo di Leonardo

IG
La statua in bronzo più grande del mondo. L’hanno messo all’ippodromo. Come un cavallo qualsiasi.
#6 La conca dell’Incoronata

Grandiosa opera di Leonardo. Rappresentava il primo varco di ingresso fluviale in città: è chiamata anche conca delle gabelle perchè era dove si pagava dazio per entrare nell’area C dell’epoca. Se fosse a Parigi sarebbe tipo il Louvre o la Torre Eiffel. Noi non riusciamo neppure a metterci l’acqua dentro.
#5 Il museo archeologico

In pieno centro a Milano, in corso Magenta, si trova una wunderkammer dell’antichità. Detiene il primato di possedere una rarissima coppa in vetro la cui lavorazione è ancora oggi un segreto. E’ l’unico museo urbano al mondo che ha all’interno delle torri romane. Ci sono più custodi che visitatori.
#4 Le scuole civiche del Comune

Sono molto meno noiose di quello che dice il nome. Due esempi: la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” e la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti”.
#3 Le torri
Nel medioevo erano il tratto caratteristico di Milano. Ogni contrada era identificata da una torre. Pochi sanno che ce ne molte, di epoca romana o rinascimentale, sono ancora in piedi.
Leggi anche: Le TORRI DI MILANO: da tratto caratteristico della città a quasi dimenticate. Le riportiamo all’antico splendore?
#2 La nebbia
Quella di Londra è considerata un cult. Quella di Milano viene presa in giro da mezza Italia. Invece è simpatica e, purtroppo, è in via di estinzione.
#1 La bellezza di Milano
Ma forse la cosa bella più fuori moda di Milano è proprio la sua bellezza. Molti sostengono sia brutta. Parlano per sentito dire. L’attraversano senza guardarla negli occhi. Perché hanno paura di innamorarsene.
Continua la lettura con: 10 cose a Milano che erano più belle nel passato
ANDREA ZOPPOLATO
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
What are the 10 things that are underrated in Milan?
1. The museum of Science and Technology
2. Leonardo da Vinci reconstructions
3. The Nobile tent
4. Old locomotives
5. A submarine
6. The city’s forest
7. Milan’s concrete jungle
8. The city’s real forest
9. The city’s true nature
10. Milan’s overlooked nature
La sezione commenti è chiusa.