Le 7 cose che un milanese ama di Roma

Forse proprio tutto ciò che la rende diversa da Milano 

0
Chatgpt AI - Milanese in visita a Roma
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Cosa ama un milanese di Roma? Forse quello che la rende diversa da Milano.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le 7 cose che un milanese ama di Roma

#1 La grande bellezza 

pexels-kelly-Roma dall’alto

È indiscutibilmente così bella da togliere il fiato. Chi ci è stato lo sa quanto sia difficile contenere tutta questa bellezza e quanto sia complicato riuscire a vederne il più possibile. Stupenda come una dea.

#2 La spontaneità

pexels-leeloothefirst- In giro per Roma

Non serve organizzare eventi, week, serate, è sufficiente stare fuori all’aria aperta il più possibile, del resto il clima mite lo consente. Si resterà coinvolti in questa indolente atmosfera caciarona e un po’ pigra, basta rilassarsi ma anche armarsi di buone scarpe da ginnastica.

#3 Gli scorci

Coppedè – VisitLazio

Roma non è solo Colosseo, Vaticano e Fontana di Trevi. Chi può, dovrebbe uscire dagli schemi e andare oltre, cosa cui il milanese, con la sua innata curiosità, non si sottrae affatto. Forse chi arriva da Milano viene più meravigliato dalle bellezze scoperte, come il quartiere Coppedè, il ghetto ebraico o il Mercato di Porta Portese.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 La cucina

ristorantecontroluce IG

Ricca, saporita, irresistibile. Purché lontano dai ristoranti turistici, tutti deludenti, vale la pena addentrarsi fra viuzze e stradine in Trastevere, al Testaccio, ma anche in centro nei posti giusti dove assaggiare gricia, amatriciana carbonara o carciofi alla giudia. Basta chiedere al tassista, non delude mai.

#5 Un viaggio attraverso i secoli, ma non solo

giuseppe_alessio_rm IG – Colosseo Quadrato Eur

Con una storia che abbraccia oltre 2 millenni, Roma non può che affascinare e stupire sempre. Il suo fascino va però oltre i suoi antichi monumenti perché è anche una città moderna, basta andare all’Eur e scoprire bellezze completamente diverse ma altrettanto stupefacenti.

#6 Aree verdi 

Credits xlizziexx-pixabay – Villa Borghese

Sono tantissime e tutte da visitare. Dalle ville come Villa Borghese, il cuore verde di Roma, ai parchi come quello di Villa Doria o ancora i giardini come quelli Vaticani o di Campo Marzio. Non a caso è la città più verde d’Europa con la maggior concentrazione di spazi verdi urbani.

#7 Le persone 

Boldi si finge romano in Tifosi (1999). Credits:
@romanzogiallorosso (INSTG)

I romani sono allegri, spontanei e sempre pronti alla battuta. Fateci caso, le battute romane sono lapidarie, come sentenze inappellabili cui è impossibile replicare. Se un romano ti dice “chi nasce tonno nun po’ mori’ quadro” Che gli rispondi? Impossibile.

E poi “daje”, “eccalla'”, “aho”, sono irresistibili intercalare senza cui i romani “nun ponno vive” e che a un milanese piacciono “Na cifra”.

Continua la lettura con: Le 7 cose che un romano apprezza di Milano

ALESSANDRA GURRIERI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIl nuovo mega luxury store di Louis Vuitton che celebra le case di ringhiera
Articolo successivoLa M4 si allunga ad ovest: questo il tracciato per portare la blu fuori Milano 
Alessandra Gurrieri
Siciliana di nascita, milanese di adozione Laureata in giurisprudenza mi piace molto scrivere e leggere Curiosa e affascinata da sempre della città di Milano, la scopro ogni giorno sempre nuova coinvolgendo, nelle mie esperienze, tutte le persone a me care

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome