La stagione autunnale inizia con interessanti novità a Milano che continua a far tendenza fra nuovi ristoranti, terrazze panoramiche e un distretto, il Certosa District dedicato, tra l’altro, anche alla buona tavola.
Le APERTURE più INTERESSANTI dell’autunno milanese
# Caruso Nuovo al Grande Hotel et de Milan

Gestito da Gennaro Esposito presso il Grande Hotel et de Milan, propone una cucina semplice, di ispirazione prevalentemente partenopea ma che strizza l’occhio anche alla tradizione culinaria meneghina.
Indirizzo: Via Alessandro Manzoni, 29
# Denis in Porta Venezia, il secondo locale con la pizza di montagna

Lo chef pizzaiolo Denis Lovatel ha già un locale in via Statuto. Tanto e tale è stato il successo della sua pizza di montagna, croccante e gustosissima, che non si poteva non fare il bis in via Melzo.
Indirizzo: Via Melzo, 16
# Non la solita vineria in Porta Romana

Un nuovo locale in zona Porta Romana e che non si propone di essere un ristorante tradizionale ma un luogo di ritrovo e di incontro, di compagnia e condivisione dove trascorrere amabilmente una serata tra formaggi, salumi e un buon calice di vino.
Indirizzo: Via Orti, 4
# Silvano vini e cibo al banco a Nolo

Ha da pochissimo aperto in zona Nolo, va ad arricchire la corposa lista di locali innovativi che stanno trasformando in meglio questa zona di Milano. Qui la cucina è semplice e di sostanza e il vino proviene prevalentemente da produttori che lavorano in naturale.
Indirizzo: Piazza Morbegno 2
# Via Stampa: il locale prende il nome dalla via in cui si trova

Un posto raccolto ed intimo, ma, allo stesso tempo elegante ed accogliente e in cui apprezzare una cucina ricercata e raffinata sentendosi comunque a proprio agio come a casa.
Indirizzo: Via Stampa, 8
# Scighera in zona Solari

Una nuova apertura piuttosto interessante visto che il locale si propone di mantenere ben salde le tradizioni culinarie milanesi, a cominciare dal nome scighera, ossia nebbia, proseguendo con i piatti tipici tra cui, fra tutti, sua maestà il risotto alla milanese e terminando con la frase che si legge sul loro profilo Instagram ovvero, “The new Tradizione milanese per real bauscia“.
Indirizzo: Via Solari, 23
# Da non perdere 2 nuove terrazze panoramiche

Una nel cuore di Brera presso l’hotel Casa Baglioni in Via dei Giardini, 21 e in cui lo chef stellato Claudio Sadler guida il Rooftop di 150 mq con la sua proposta culinaria raffinata.
L’altro i Mirador presso l’hotel 21 House of Stories, in zona Navigli in Via Ascanio Sforza 7, offre due incantevoli terrazze: una, al settimo piano dedicata ai cocktails a bordo piscina e l’altra all’ottavo piano dedicata alla cucina di alto livello e con vista mozzafiato su Milano.
Leggi anche: Inaugurata la DOPPIA TERRAZZA SPETTACOLO con VISTA sui NAVIGLI
# Certosa District

Uno spazio polifunzionale con un importante progetto di riqualificazione urbana alle spalle, ove, fra i tanti locali, meritano una menzione June Collective, ossia un ristorante con una proposta culinaria internazionale e creativa, il Loste caffè, già presente in via Guicciardini, spicca per gli ottimi caffè e per gli eccellenti dolci ed infine Lafa, ristorante arabo con una proposta culinaria prevalentemente vegetariana.
Indirizzo: Via Varesina
Leggi anche: Il Food District di Milano: 20 NUOVI RISTORANTI in un UNICO QUARTIERE
Continua la lettura con: 10 RISTORANTI di Milano dove mangiare almeno una volta nella vita
ALESSANDRA GURRIERI
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/