I Navigli sono da sempre un luogo di attrazione per milanesi e turisti, ancora di più con la bella stagione. Vediamo le esperienze più belle che si possono fare.
Le COSE più BELLE da FARE sui Navigli
#1 Un tour in battello

Una delle esperienze più suggestive da fare sui Navigli è il tour in battello che ogni ora dall’Alzaia Naviglio Grande, per scoprire la città sotto un altro punto di vista e in modo più lento.
#2 Navigare con una gondola veneziana

L’alternativa più insolita di navigare i canali è a bordo di una gondola veneziana. Al momento è la prima e unica a Milano, di proprietà della Canottieri San Cristoforo che offre la possibilità di imparare a utilizzarla con delle specifiche lezioni.
#3 L’Aperitivo

Dalle 17:00 in poi a Milano scatta l’ora dell’aperitivo e i Navigli sono la zona preferita dai milanesi, soprattutto d’estate. Sono decine i locali affacciati sui canali e nelle vie perpendicolari a Ripa di Porta Ticinese dove sorseggiare un ottimo drink in compagnia e degustare stuzzichini o intere portate.
#4 Osservare il tramonto sul Naviglio Grande

Il tramonto sul Naviglio Grande è sicuramente una delle esperienze più suggestive che si possono provare a Milano. Vedere il rosso e il giallo del sole riflettersi sull’acqua insieme alle case colorate che si specchiano
#5 Scoprire la vecchia Milano tra le vie laterali

Anche le vie laterali al Naviglio Grande meritano una visita. Si possono scoprire cortili di case a ringhiera ancora come erano nella vecchia Milano, dove si possono trovare laboratori di artisti, artigiani e pittori. Il Vicolo dei Lavandai poi è una delle attrazioni più suggestive, lo storico lavatoio dei panni utilizzato fino agli inizi del ‘900.
#6 Godersi la nuova Darsena

Dove terminano i due Navigli, Grande e Pavese, c’è la rinnovata Darsena di Milano. Un tempo terzo porto cittadino d’Italia, oggi è un luogo dove passeggiare, prendere il sole, fare colazione, aperitivo o mangiare, fare la spesa al Mercato Comunale o prendere lezioni di canoa.
Leggi anche: La “FORESTA GALLEGGIANTE” in DARSENA
#7 Andare alla ricerca del vintage e dell’antiquariato

Sono molti i mercati e i negozi che vendono vestiti vintage e oggetti d’antiquariato lungo o attorno ai Navigli. Dal Mercatone dell’Antiquariato che si tiene lungo il Naviglio Grande ogni ultima domenica del mese, al Wunder Market, un atelier d’arte dove scoprire creazioni originali o il “mercatino delle pulci” milanese della Fiera di Sinigaglia.
Leggi anche: I 5 migliori MERCATINI AGRICOLI di Milano
#8 Entrare nel bar più piccolo del mondo

In Ripa di Porta Ticinese 43 bisogna provare almeno una volta l’esperienza di entrare nel bar più piccolo del mondo, Backdoor 43. Grande solo 4 metri quadrati, ha una capienza di tre persone e si accede bussando o tramite una chiave se si ha prenotato. Il barman accoglie i clienti indossando una maschera di “V per Vendetta” e si può restare all’interno per un massimo di 2 ore.
Leggi anche: I segreti del BAR PIU’ PICCOLO del mondo: a Milano lungo il naviglio
#9 Assaggiare il miglior gelato della città

Prendere un gelato scegliendo tra alcune delle gelaterie più buone dei Navigli e della città. Tra queste troviamo LatteNeve, Gelateria Orso Bianco, il Negozietto del Gelato e Gelateria Rivareno.
Leggi anche: I 10 GELATI più buoni di MILANO (secondo i milanesi)
#10 Scoprire i contrasti di Corso di Porta Ticinese

Un’ultima cosa da fare è scoprire la storia e le curiosità lungo Corso di Porta Ticinese. Da non perdere le Colonne di San Lorenzo con l’antistante Basilica, con i tram che sferragliano sul pavé, oppure la meraviglia del parco delle Basiliche e la deliziosa piazza Sant’Eustorgio.
Spunto: Viaggiamo.it
Continua la lettura con: La fermata del giorno: 10 cose da fare e vedere intorno alla stazione di PORTA ROMANA
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/