Le fermate della metro più profonde a Milano e nel mondo

Scopriamo tutti i record di profondità della metro, a Milano e nel resto del mondo

0

Sappiamo tutto delle nostre linee metropolitane? Ad esempio quanto corrono sotto la superficie, quali sono le stazioni più profonde di ogni linea. E in Italia o nel mondo? Scopriamo tutti i record sulle metro più profonde.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Le fermate della metro più profonde a Milano e nel mondo

#1 Linea M1: Fermata Pero a 15 metri

Credits: sottomilano.it – Stazione Pero M1

La linea rossa o M1 è la prima realizzata a Milano, inaugurata nel 1964, lunga 27 km per 38 stazioni ed è anche la meno profonda di tutto il sistema di metropolitane. Infatti per realizzarla si è utilizzato il “Modello Milano” dello scavo a cielo aperto, con una profondità media tra i 7 e i 10 metri. L’eccezione è la stazione di Pero che scende al piano banchina fino a 15 metri.

#2 Linea M2: Centrale, Cadorna e altre 4 fermate a -15 metri

Credits: ilgiorno.it – Centrale Fs

Sulla falsariga della linea rossa anche la linea verde, la più lunga con 40,4 km per 35 stazioni e aperta nel 1969, corre a bassa profondità, anche se in questo caso sono numerose stazioni che scendono più in basso a 15 metri: Centrale, Cadorna, Caiazzo, Moscova, Piola e Gioia.

#3 Linea M3: Duomo a -22,5 metri

Credits: wikipedia.org – Duomo M3

La terza linea metropolitana milanese, realizzata quasi completamente negli anni ’90 e lunga 16,6 km per 21 stazioni, registra una profondità media di 15 metri. Alcune esterne sono più in superficie, ad esempio Comasina, Porta Romana e Corvetto a meno 12 metri, mentre le più profonde sono Missori, Crocetta e Sondrio a 20 metri sotto il piano stradale e Duomo, la stazione più profonda in assoluto della M3, a meno 22,5 metri.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 Linea M5: prima della M4 la più profonda delle linee milanesi era Lotto a meno 25 metri

Credjts: metroricerche.com – Scale mobili Lotto M5

La prima linea driverless di Milano, la lilla o M5, aperta completamente nel 2015 è lunga a 13 km con 19 fermate. Le sue gallerie si trovano leggermente più in basso di quelle della linea gialla a una media di 15-17 metri sotto la superficie. Le stazioni più profonde sono Garibaldi a -20 metri e Lotto che scende di 25 metri, che ne ha fatto la stazione più profonda tra le linee in esercizio prima della M4.

#5 Linea M4: Dateo la nuova fermata più profonda in assoluto, si scende per 32 metri

Credits: metroricerche.com – Stazione tipo M4

La linea M4 sarà estesa 15 km e avrà 21 stazioni e viaggia a una profondità media di 20. La stazione più profonda della quinta linea metropolitana ad aprire in città, driverless come la M5, è quella di Dateo a meno 32 metri perchè in quel punto la linea è costretta a transitare sotto il passante ferroviario dove avviene appunto l’interscambio con la metropolitana.

# La più profonda d’Italia? Toledo a Napoli, a 45 metri sotto la superficie

Stazione Toledo Napoli

La linea 1 di Napoli progettata da Metropolitane Milanesi, corre molto in profondità a causa del sottosuolo partenopeo che ha un’intera città antica sotto quella attuale, la “Napoli sotterranea, e un terreno di tufo friabile che obbliga a scendere nelle viscere. La stazione più profonda è Toledo, conosciuta come la metro dell’arte e votata come la più bella d’Europa, e per raggiungerla bisogna andare giù per 45 metri con 5 piani da percorrere.

Dopo Napoli c’è al momento Roma nella seconda posizione italiana con la fermata San Giovanni della Linea C a – 35 metri, che interscambia con linea A.

# Quali sono le fermate di metropolitana più profonde al mondo? Il record è -105 metri

Quali sono invece a livello mondiale le fermate più profonde? Tra le prime 5 fermate, l’unica occidentale è a Portland, le altre sono tra il blocco russo e l’Asia. Ecco le più profonde in assoluto:

#5 Washington Park, a Portland, scende fino a 79 metri ed è la stazione metro più profonda del Nord America.

#4 A 84 metri troviamo Park Pobedy, a Mosca.

#3 Puhŭng station, a Pyongyang, profonda 100 metri. Costruita seguendo il modello della metropolitana di Mosca, è una delle due sole stazioni metro accessibili ai turisti stranieri, l’altra è la stazione Yŏnggwang.

#2 Admiralteyskaya, a San Pietroburgo, a seguire a 102 metri

#1 Con 105 metri di profondità, la più profonda è Arsenalna a Kiev, in Ucraina.

Continua la lettura con: La metropolitana più profonda del mondo

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe parole del dialetto milanese di origine straniera
Articolo successivo10 cose che sembrano senza senso a Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome