La SCRITTA INVERSA di Vetra: LEPONZIO, chi era costui?

In via San Vito, non lontano da piazza Vetra, si trova una scritta in caratteri nord-etruschi, un graffio misterioso.

0
La scritta in caratteri nord-etruschi
Credits: ilgiorno.milano.it - La scritta in caratteri nord-etruschi
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

In via San Vito, non lontano da piazza Vetra, si trova una scritta in caratteri nord-etruschi, un graffio misterioso. Si legge “Leponzio”, ma da destra a sinistra. Che cosa significa?

La SCRITTA INVERSA di Vetra: LEPONZIO, chi era costui?

 

LEPONZIO: chi era costui?

I Leponzi erano una popolazione celtica.

Il territorio leponzio faceva parte della provincia romana della Rezia, la cui zona a sud compresa Mediolanum (Milano), era sotto il controllo degli Etruschi intorno al 600-500 a.C., quando i Leponzi iniziarono a scrivere iscrizioni funerarie nel loro alfabeto di Lugano, una delle cinque principali varietà di alfabeto italico settentrionale.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# La pietra più antica di Milano (viene da Varese)

Solo successivamente, con l’ampliamento del territorio dell’Italia antica, il territorio venne a far parte della Gallia Transpadana.

La scritta ritrovata a Milano recita: “23 miglia da Mesoliano” e sembra essere stata portata qui dal Varesotto. Ecco Mediolanum, la terra di mezzo, la terra al centro del mondo. Chi portò la pietra e la incastonò in quella corte? Mistero.

Continua la lettura con: La doppia cattedrale al posto del Duomo

MILANO CITTÀ STATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteQuello che i MILANESI PENSANO della LOMBARDIA
Articolo successivoCosa si nasconde dietro al detto “Va’ a BAGG a sonà l’òrghen!”