Ogni milanese, nato e vissuto in città, acquisito o solo di passaggio, ha a Milano un luogo del cuore. Questi sono quelli degli autori di milanocittastato.it. Scopriamo quali sono e perché.
MILANO: i LUOGHI del CUORE della redazione
# Arco della pace

L’Arco della Pace. Ampi spazi, prospettive, una geometria perfetta. Il lungo e largo viale che attraverso l’ovale della piazza si congiunge con il parco del Castello. Ci si sente come in una città del centro-nord d’Europa.
(Andrea Zoppolato)
# Bosco Verticale

Il Bosco Verticale. Il mio luogo del cuore perché è come fosse una giungla di palazzi, dà l’idea di una Milano futuristica.
(Ottavia Beccu)
# Piazza Lima

Piazza Lima. Incrocio di strade, confine tra diverse anime di Milano.
(Alessandro Vidali)
# Premiato Forno Cantoni

Il Premiato Forno Cantoni. Di fianco all’ospedale Buzzi è il mio luogo del cuore perché ci ho passato gli anni della mia adolescenza.
(Alice Colapietra)
# Montagnetta di San Siro

La Montagnetta di San Siro. Perché ho partecipato alla piantumazione degli alberelli che si sono trasformati in un bosco, era ciò che si guardava dalla mia periferia ed è dove ho fumato la prima canna.
(Laura Lionti)
# La Collina dei ciliegi

La Collina dei Ciliegi. Si percorreva per andare dall’università in centro, in primavera è bellissima.
(Sara Ferri)
# Piazzetta Difesa per le donne

Il mio luogo del cuore è la Piazzetta Difesa per le donne in Bicocca davanti all’edificio con tavolini, fiori e dove si passano le ore a studiare e a prendere il sole.
(Beatrice Barazzetti)
# Porta Romana

Porta Romana. Il quartiere dove c’è gente simpatica, dove l’idea di comunità è molto forte e si respira ancora l’atmosfera della Milano di un tempo.
(Fabio Marcomin)
# Via Molino delle Armi

Via Molino delle Armi. Il mio luogo del cuore perché quando da ragazzo venivo a Milano col bus dell’associazione culturale di Parma per andare a vedere la lirica (Scala) o la prosa (Piccolo), mi ritagliavo il mio aperitivo al bar tabaccheria, sognando un giorno di vivere a Milano…
(Lorenzo Zucchi)
Continua la lettura con: 7 luoghi di Milano da vivere (anche) con la pioggia
MILANO CITTA’ STATO
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/