Sono passati poco più di 70 anni. Ma sembra fantascienza.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
10 febbraio 1952: in San Babila appare la prima cabina telefonica d’Italia
10 febbraio 1952. In Piazza San Babila fa la sua prima comparsa in Italia una cabina del telefono. L’iniziativa è della concessionaria Stipel e la struttura inizialmente è in metallo e vetro. In realtà non si tratta del primo telefono disponibile per il pubblico: in precedenza i telefoni pubblici si trovavano solo in esercizi pubblici quali bar, edicole, ecc. o nei Posti Telefonici Pubblici (PTP).
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/schermata-2025-02-09-alle-114006.png)
Nel corso degli anni le cabine telefoniche in Italia hanno ospitato diversi tipi di apparecchi: dai telefoni con combinatore a disco, con selezione dei numeri analoga al modello S62 “Bigrigio” si è passati ai primi telefoni a tastiera, poi all’apparecchio Rotor in funzione dal 1987. Nel 1998 si è arrivati a un telefono pubblico chiamato “tuo” (il tuo telefono), un modello only card di colore rosso con cornetta nera. L’ultimo apparso è il modello Digito in funzione dal 2002, tuttora presente nelle cabine rimaste attive.
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/schermata-2025-02-09-alle-113839.png)
In data odierna in Italia risultano ancora attivi 16.073 telefoni pubblici. A questi si aggiungono 1.801 postazioni negli ospedali, nelle carceri e nelle caserme, oltre alle 470 che si trovano nei rifugi di montagna.
Continua la lettura con: Le 10 parole con il suono più bello del milanese
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/