Milano è una città senza mare e senza rilievi, ma i milanesi hanno sempre avuto un talento speciale nel reinventare ciò che la natura non ha concesso. Così è nato l’Idroscalo, un’oasi artificiale dove il vento gonfia le vele dei kite surf, e la Montagnetta di San Siro, dove Alberto Tomba ha vinto la sua prima gara di sci di rilievo nazionale. Ma se Milano è una pianura perfetta, da dove spunta il Monte Stella? E quale storia si nasconde dietro il suo nome? E perché lo si può considerare il simbolo di San Valentino a Milano?
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
14 febbraio: il giorno del «monte dell’amore» di Milano
# Per fare un monte ci vogliono delle macerie
La Montagnetta di San Siro non è nata per lo sci, ma per risolvere un problema ben più drammatico. Siamo nel dopoguerra, Milano è ferita: i bombardamenti e la demolizione degli ultimi bastioni hanno lasciato la città sommersa dalle macerie. Cosa farne?
A trovare la soluzione è Piero Bottoni, architetto e visionario della ricostruzione. Mentre nella vicina QTB sta realizzando un quartiere ideale, immagina un nuovo destino per quei detriti: trasformarli in una collina artificiale, il Monte Stella.
# «Non eliminate, non buttate via niente»
«Non eliminate, non buttate via niente» dice Piero Bottoni. In una Milano lacerata dalla guerra, bisogna ripartire da ciò che resta, anche se ciò che resta sono solo macerie. E così nasce un’idea audace: trasformare la distruzione in paesaggio.
Il progetto iniziale prevedeva una collina alta il doppio, ma anche con i suoi 45 metri il Monte Stella è un manifesto di rinascita. Una montagna artificiale, costruita strato dopo strato con le rovine della città. Gradoni panoramici si susseguono a spirale, collegati da una strada che avvolge la collina come una vite, conducendo alla vetta: un punto di osservazione privilegiato, dove Milano e il suo hinterland si svelano in tutta la loro vastità.
Ma questo luogo non è solo un’opera di urbanistica visionaria. È anche una straordinaria manifestazione d’amore. Un progetto speciale per una città da ricostruire, così speciale che Bottoni decise di dedicarlo alla donna della sua vita: Elsa Stella.
Così, da allora, la Montagnetta di San Siro divenne il Monte Stella.
Continua la lettura con: L’Idroscalo avrà un gemello a San Siro
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/