17 gennaio. L’ultimo giorno della grande nevicata di Milano è segnato da quello che viene definito il Titanic della città: crolla il Palasport di San Siro. E ora dove facciamo suonare la nuova band di culto proveniente dall’Irlanda di scena il 4 febbraio?
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
4 febbraio 1985, primo epico concerto a Milano dopo il crollo del Palasport: gli U2 al teatro Tenda (bootleg)
#17 Gennaio 1985. Crolla il Palasport
Era il vanto della città, situato accanto allo stadio, tra via Tesio e via Patroclo. Inaugurato nel 1976, poteva ospitare fino a 18.000 spettatori per eventi di atletica, ciclismo, concerti e per le partite di basket dell’Olimpia. Considerato un’avanguardia nell’architettura mondiale, il Palasport ha ispirato altre strutture sportive in tutto il mondo, come il “Pengrowth Saddledome” di Calgary e il “Peace and Friendship Stadium” di Atene. Ha ospitato anche concerti storici, tra cui gli unici due spettacoli dei Queen in Italia, il 14 e 15 settembre 1984. Il 17 gennaio 1985, sotto il peso di una neve record accumulatasi al centro della copertura, una parte del tetto crollò. Poche ore dopo, la “nevicata del secolo” sarebbe giunta al termine. Due settimane dopo, il Palasport avrebbe dovuto ospitare il primo concerto degli U2 in Italia. A questo punto cosa fare: annullarlo? Spostarlo in un’altra città? Macché. A Milano non si molla mai.
# Il Teatro Tenda diventa il protagonista della musica milanese
Era un vero e proprio tendone da circo e venne inaugurato nel febbraio del 1983 con il nome di Teatro Tenda Lampugnano. Sebbene apparisse come un’installazione rudimentale, poteva ospitare fino a 5.300 spettatori e venne inizialmente utilizzato come palcoscenico per concerti, spesso di artisti underground o in rapida ascesa. Tra i concerti leggendari che si sono tenuti lì, spiccano quelli di Vasco Rossi durante la tournée di Bollicine, quando fu costretto a interrompere più volte lo spettacolo a causa del lancio di bottiglie e lattine di Coca-Cola sul palco. Da riferimento principe della scena underground l’improvviso crollo del Palasport lo trasformò in palscoscenico mainstream della città per almeno un triennio.
#4 febbraio 1985. Gli U2 al teatro Tenda
4 febbraio 1985. Era in programma al Palasport il primo concerto in Italia di una band già leggendaria: gli U2. L’unica opzione praticabile fu proprio il PalaTenda che così ospitò uno dei concerti più memorabili della storia del rock in Italia.
L’atmosfera così ruvida del luogo ha creato atmosfere uniche per diversi concerti, tra cui si ricordano Eric Clapton, De André, Spandau Ballet, Paul Young, i Simple Minds, Pino Daniele, Sting e Elton John. Ma tra tutti svetta proprio quello degli U2. Qui sotto il bootleg da pelle d’oca, “La prima ma non ultima volta”. Energia pazzesca.
Continua la lettura con: Quando si sfondavano i cancelli: i concerti più epici di Milano
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter