I primi Grandi Magazzini d’Italia furono in Porta Nuova: una storia ancora viva a Milano

E pensare che tutto sembrava ridotto in cenere...

0
Credits: CIVICA RACCOLTA DELLE STAMPE ACHILLE BERTARELLI, MILANO
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

I Bocconi, d’Annunzio e l’incendio: i tre ingredienti che hanno generato i più famosi
grandi magazzini di Milano. Forse d’Italia. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I primi Grandi Magazzini d’Italia furono in Porta Nuova: una storia ancora viva a Milano

# Lo straordinario boom degli abiti da uomo 

4 giugno 1865. In via Santa Radegonda i fratelli Luigi e Ferdinando Bocconi avviano la loro prima bottega: vendono stoffe e confezioni. Il successo della bottega e dei suoi abiti è così dirompente che nel 1877 i fratelli Bocconi arrivano a inaugurare il primo grande magazzino d’Italia: Aux Villes d’Italie, ispirato al Le Bon Marchè di Aristide Boucicaut, reso celebre da Emile Zola.

# I Magazzini finiscono in cenere: la reazione di Borletti in vero spirito milanese

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Nel 1917 i Magazzini Bocconi vengono venduti a Senatore Borletti, imprenditore e politico che ha sostenuto l’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Borletti impone una nuova accelerazione ai Magazzini con un cambio di nome e di sede. Il nome è frutto dell’intuizione di una delle menti più geniali del tempo: la Rinascente.
Ma partiamo dalla nuova sede. Borletti apre al pubblico nello stabile di piazza del Duomo in cui i grandi magazzini sono rimasti fino ai giorni nostri. A pochi giorni dall’inaugurazione, però, l’edificio viene distrutto
Era il 25 dicembre 1918. Proprio il giorno di Natale. Forse un corto circuito innesca un incendio che riduce in cenere l’edificio, che era stato inaugurato appena due settimane prima nel giorno di Sant’Ambrogio.
Sembra il colpo del KO ma Borletti ha una reazione che incarna la massima espressione di milanesità: “La Rinascente è bruciata, domani ricominciamo!” esclama Borletti sotto lo sguardo attonito dei parenti.
Con l’aiuto dei prestiti delle banche, Borletti si impegna a ricostruire l’edificio: la
nuova inaugurazione ha luogo oltre due anni dopo: il 23 marzo 1921. Da quel momento nulla potrà più arrestare la sua marcia trionfale. Ma torniamo all’altra grande trovata di Borletti: il cambio di nome.

# L’estro profetico di D’Annunzio

Credits Andrea Cherchi – Rinascente

“Rinascente”? A inventare la nuova denominazione è stato Gabriele d’Annunzio, incaricato da Borletti, che lo ricompenserà con 30 lire in monete d’oro.
D’Annunzio scelse questo nome come “semplice, chiaro e opportuno” e perchè
indicava l’azione del rinascere come se fosse continua. Un presagio di quello accaduto dopo l’incendio e nel secolo a venire.

Continua la lettura con: I 7 luoghi di Milano dove andavamo da ragazzi

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe 10 storiche pizze basse più buone di Milano
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome