Era uno dei luoghi più malfamati di Milano. I milanesi lo chiamavano genericamente piazza Vetra: a quei tempi tutto era piazza Vetra, anche i giardinetti e il parchetto dove un tempo si bruciavano le streghe.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Il parco delle basiliche era tra i luoghi più inquietanti al mondo: il suo vero nome non lo conosce quasi nessuno
# Streghe, bruciate!
Nel corso degli anni l’area racchiusa tra le due basiliche ha visto consumarsi tremendi crimini. Nel 1200, in particolare, in piazza della Vetra venivano bruciate le streghe. A quel tempo, il tribunale dell’inquisizione risiedeva in Sant’Eustorgio: ad essere condannate al rogo furono Manfreda Visconti, bruciata viva per l’accusa di essere una strega, e Caterina de Medici, su cui pendette la stessa condanna.
In tempi più recenti venne condannato un altro innocente: Gian Giacomo Mora, che faceva il barbiere in Porta Ticinese. Per un motivo sconosciuto ai più, venne accusato insieme a Guglielmo Pizza, commissario di sanità, di essere un untore della peste e per questo venne giustiziato insieme al suo compagno, attraverso il supplizio della ruota nell’estate del 1630.
# La colonna infame
La casa di Guglielmo Pizza venne bruciata e, come monito, venne eretta sulle macerie dell’abitazione la Colonna Infame, che fu abbattuta nel 1778. Il Manzoni scrisse un saggio storico intitolato “Storia della Colonna Infame”, pubblicato come appendice storica ai Promessi Sposi.
# Il suo vero nome (che nessuno usa)

Ma torniamo al presente. Il suo vero nome lo conoscono in pochi e quasi nessuno lo usa: si chiama parco Giovanni Paolo II. Perché questo nome? Perché il parco unisce la basilica di San Lorenzo e la basilica di Sant’Eustorgio. In occasione del Giubileo del 2000 sono stati creati dieci varchi controllati da telecamere che hanno migliorato la frequentazione.
Continua la lettura con Il Ponte di Vetra
ANDREA PARRINO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/