Il suo mestiere la rese ricca. Per questo quando si ammalò in modo grave decise di dare il suo contributo sostenendo la Fabbrica del Duomo, intenta a realizzare quello che sarebbe diventato il simbolo principale di Milano nel mondo. Ecco la storia affascinante della prostituta benefattrice.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
La prostituta che finanziò la costruzione del Duomo

# Marta de Codevachi, conosciuta come Donona, prostituta pentita
Si chiamava Marta de Codevachi ed era giunta da Padova a Milano dove era conosciuta come Donona, di professione prostituta.
Grazie al suo mestiere era diventata ricca, acquistando pure diverse abitazioni, ma a un certo punto si era pentita e aveva deciso di cambiar vita e di donare quanto accumulato durante la sua vita. Divenne infatti benefattrice dei poveri e adottò Venturina, una bimba che era stata lasciata alla ruota degli esposti, dove vengono lasciati i bambini le cui madri non hanno la possibilità di crescere.
# Lasciò i suoi averi alla Fabbrica del Duomo insieme a somme per Venturina e per un’altra prostituta
Nel febbraio del 1394 Marta si ammalò gravemente e il suo pensiero si rivolse alla Madonna e alla nuova chiesa che si stava erigendo in suo onore nel centro della città. Per questo motivo chiamò il notaio e nel suo testamento decise di destinare i suoi averi alla Fabbrica del Duomo e dare il suo contributo alla costruzione del Duomo.
Fece aggiungere un paio di clausole: la prima che gli officiali si prendessero cura di Venturina, a cui destinava 100 fiorini, la seconda che si impegnassero a trovar marito alla sua amica Margherita, conosciuta al bordello come Novella de Mandello, alla quale lasciava anche 200 fiorini come dote per iniziare una nuova vita casta e onesta.
# Un lungo corteo le diede l’ultimo saluto
Morì non molto dopo e la Fabbrica del Duomo le organizzò un funerale degno di una nobildonna. Il lungo corteo di chierici e presbiteri accompagnò il feretro percorrendo le strade dove tempo prima la donna esercitava la sua professione.
Tra le numerose statue del Duomo c’è anche il suo volto.

Continua la lettura con: Il Duomo voluto dal Diavolo
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/