Si parla spesso di Caravaggio come simbolo di genio e sregolatezza tra i pittori. Almeno nella sregolatezza gli fu superiore un grande pittore del seicento lombardo, Daniele Crespi.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Per ritrarre con realismo il Cristo morente, Crespi uccise davvero il modello che impersonava Gesù

Un’opera impressionante si trova all’interno della Certosa di Garegnano a Milano. L’autore, nell’intento di ritrarre in modo realistico gli spasmi del Cristo morente, colpì con una pietra lo sfortunato modello che impersonava Gesù legato a una croce. Per difendersi dalla polizia che voleva arrestarlo per l’omicidio, Crespi si rifugiò tra i frati della Certosa di Garegnano.
In cambio della protezione i frati chiesero che l’artista affrescasse le pareti della chiesa. Tra le immagini più impressionanti c’è la “resurrezione del morto“, che per molti si rifaceva all’esperienza vissuta dal pittore e che colpì George Byron al punto di “non riuscire a staccare gli occhi dal dipinto”.
Fonte: A Milano c’è – Bruno Pellegrino. De Ferrari Editore
Continua la lettura con: La Certosa di Garegnano e le 15 attrazioni della periferia di Milano
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/