22 febbraio 1876. Al Monumentale entra in funzione il primo tempio al mondo per la cremazione dei defunti

Milano ha molti primati. Anche dove meno te lo aspetti

0
Credits: monumentale.comune.milano.it/
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Milano ha molti primati. Anche dove meno te lo aspetti. Tipo questo: al Cimitero Monumentale è entrato in funzione il primo tempio crematorio del mondo. Era il 22 gennaio 1876. Quasi 150 anni fa. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare 

22 febbraio 1876. Al Monumentale entra in funzione il primo tempio al mondo per la cremazione dei defunti

Cimitero_monumentale_milano_(2)

Il primo tempio crematorio del mondo è stato progettato da Maciachini ed entrato in funzione al Cimitero Monumentale il 22 febbraio 1876. Il primo corpo cremato fu quello dell’industriale Alberto Keller che aveva finanziato la sua costruzione: Keller voleva promuovere per “fini igienici e filantropici” la pratica della cremazione.

Nell’Italia positivistica la cremazione veniva vista come un sistema sano e civile, per alcuni anche un atto anticlericale. I cattolici osteggiarono la cremazione fino al 1963 quando Paolo VI ammise la cremazione “riconoscendo le ragioni di pubblica o privata utilità”. Il tempio crematorio del Monumentale esiste ancora anche se non più in attività.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Fonte: Milano d’Italia, Alberto Pezzotta- Anna Gilardelli, Bompiani

Continua la lettura con: Il primo ristorante di Louis Vuitton sarà a Milano

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIl «Frecciarossa sotterraneo»: la super-metropolitana per volare da una parte all’altra di Milano

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome