Quando i tedeschi rubarono i Re Magi a Milano

Le reliquie dei re Magi sono passate per Milano. E, in parte, hanno fatto la stessa fine della Gioconda.

0
credits Andrea Cherchi
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Ma cosa c’entrano i Re Magi con Milano? Molto più di quanto pensate. Alcune delle loro reliquie, infatti, sono conservate proprio nella città meneghina.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Quando i tedeschi rubarono i Re Magi a Milano

credits Andrea Cherchi

# Lo zampino di Eustorgio

Secondo un’antica tradizione, i Re Magi tornarono a Gerusalemme dopo la crocifissione di Cristo. La tradizione racconta che i corpi dei Magi sarebbero poi stati portati a Sant’Elena, madre di Costantino, a Costantinopoli, nella chiesa di Santa Sofia. Eustorgio, vescovo di Milano nella metà del IV secolo, avrebbe poi avuto in dono le reliquie dall’imperatore Costante, trasportandole poi in città, più precisamente in una grande arca marmorea trainata da due buoi. I due animali, una volta arrivati a Milano, sarebbero crollati esausti. E proprio in questo luogo Eustorgio avrebbe deciso di fondare una basilica.

# Barbarossa in “stile Gioconda” e il ritorno a Milano

Le reliquie vennero però rubate nel 1162 dall’arcivescovo Rainald Von Dassel, cancelliere imperiale del Barbarossa, durante l’irruzione dello stesso imperatore a Milano. I resti vennero poi portati a Colonia. dove tuttora si trovano, custodite in un reliquario. Quindi le reliquie sono ancora adesso a Colonia? Non proprio. Nel 1903, infatti, parte dei resti tornarono nelle mani del cardinal Ferrari, venendo subito ricollocate nella basilica di Sant’Eustorgio.

credits Andrea Cherchi

# E oggi? Dove sono i resti?

Ad oggi, le reliquie sono conservate in una teca sopra l’altare dei Magi, nel transetto destro della basilica, esposte alla devozione dei fedeli. Ogni anno, nella solennità dell’Epifania, una grande processione, partecipata da migliaia di fedeli, parte dal Duomo di Milano e si conclude davanti alla Basilica di Sant’Eustorgio.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Continua la lettura con: La basilica dei Re Magi che cura il mal di testa dei milanesi

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteVia Montenapoleone: i segreti della strada della moda
Articolo successivo«Più che l’amore per me stessa ciò che provo è questo»
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome