Accanto ai maxi progetti di rigenerazione urbana sparsi per la città, dagli ex scali merci ferroviari a MIND, sono numerosi i piccoli cantieri in corso o in fase di partenza. Ecco una selezione tra quelli più interessanti.
Nuove COSTRUZIONI: i 5 WORK in PROGRESS più INTERESSANTI tra quelli meno noti a MILANO
#1 La trasformazione e riqualificazione del complesso Quark due al Vigentino

Al Vigentino lungo la Via Lampedusa sono presenti un gruppo di edifici, undici in totale, abbandonati da anno e che si preparano almeno in parte a rinascere. In particolare Hines ha in progetto la trasformazione del residence Quark Due al civico 11/3, realizzato negli anni ’90, in un complesso di oltre 100 unità abitative in affitto di medio-lungo periodo. In corso attualmente la fase di bonifica e demolizioni con termine dei lavori entro la fine del 2025.
Al civico 13, dove sono presenti 7 edifici, è in corso l’attività di strip out e sempre Hines si occuperà di ristrutturarli per convertirli in immobili ad uso ricettivo per nuove residenze. Al civico 11 altri 3 edifici messi in sicurezza ma nessun progetto previsto al momento.
#2 The Units, un edificio residenziale in Piazzale Accursio con rooftop garden

In Via Traiano, Angolo via Grosotto, è partita la costruzione di un nuovo complesso residenziale di 11 appartamenti. Sviluppato da AbitareIn S.p.A. il progetto The Units prevede un volume compatto con un rivestimento in materiali effetto pietra e legno, mentre le scale e gli elementi di risalita sono un mix leggero di vetro e acciaio. Ogni unità abitativa affaccia su terrazze private con vista su Piazzale Accursio e l’area del Portello. Previsto anche un piccolo giardino al piano terra, un giardino in quota nel rooftop garden, un deposito condominiale e un bike lab.
#3 Ten Milano, la casa con “vista” Parco delle Cave

Non lontano dal grande progetto di rigenerazione delle ex cave di Calchi e Taeggi, Sei Milano, sono stati avviati i lavori per la riqualificazione di un edificio esistente in Via Sella Nuova 10. L’intervento TEN Milano è a cura di Asti Architetti e prevede un palazzo dallo stile contemporaneo con bilocali, trilocali e plurilocali e una facciata che consente ad ognuno di avere terrazze vivibili. Oltre al giardino al piano terra è presente una lobby dalla quale accedere a diversi spazi comuni quali un’area coworking, un’area fitness e sala polifunzionale per famiglie e bambini.
Leggi anche: WEST PARK STORY: le ultime sul nuovo quartiere-parco di Milano
#4 NestMi, un edificio moderno nel cuore del “borgo” dimenticato

BlueStone Holding sta sviluppando il progetto NestMi, un nuovo edificio residenziale di 4 piani al posto di un vecchio magazzino. Ci troviamo in Via Pietro Gassendi 12, con il retro in Via Privata della Bindellina, a memoria dell’omonima cascina scomparsa nel borgo “dimenticato” della Cagnola, e che conserva ancora la sua estetica ottocentesca con caseggiati dall’aspetto rurale. Caratterizzato da uno stile semplice e minimalista, con un design che si amalgama al contesto circostante composto da un mix di antico e moderno, il palazzo mette a disposizione bilocali con isolamento acustico e termico e dotati di domotica.
#5 Nervesa 21, un coppia di torri in vetro con elementi decorativi rifiniti in bronzo

In fase avanzata di realizzazione, dovrebbe essere ultimato entro l’anno, c’è Nervesa 21 dello Studio DEGW di Lombardini22. Una coppia di torri intercomunicanti che affacciano sull’omonimo parco e via parallela a Corso Lodi, a metà strada tra le fermate Brenta e Lodi T.I.B.B. In questo caso si tratta della riqualificazione di due edifici, il più alto di 14 piani, in precedenza sede della concessionaria Manzoni e parte del gruppo GEDI. In totale sono previsti 10.000 mq di uffici, 5.000 mq di giardino privato e due terrazze panoramiche. Il design è moderno, con ascensori panoramici ed esterno con vetro e elementi decorativi metallici in finitura bronzo. Al piano terra, nella torre più bassa, c’è una scenografica hall a doppia altezza.
Continua la lettura: I GRATTACIELI del FUTURO in arrivo entro TRE ANNI a Milano
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/