Non solo una mini-piazza: a Milano c’è un intero quartiere con le case con i colori pastello. Sembra di ritrovarsi a San Francisco lungo la Stainer Street, dove si ammirano le Painted Ladies, le bellissime case colorate in stile vittoriano.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Le «Painted Ladies di Milano»: il quartiere con le case dai colori pastello
# Ai margini delle eleganti ville di lusso di via Monte Rosa
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/maps-il-quartiere-con-le-case-color-pastello.jpg)
Siamo tra le fermate Amendola e Lotto della linea M1, in zona MonteRosa, nota per le sue eleganti ville di lusso. Andando verso l’esterno della città, poco prima di viale Murillo si trova un piccolo quartiere della città, distribuito su poco più 4 ettari di terreno, che si caratterizza per le sue abitazioni di colore pastello. Tra le vie ricomprese al suo interno ci sono: Pellizza da Volpedo, Paris Bordone, via privata Eugenio Gignous e via Filippo Carcano.
# Via Pellizza da Volpedo
Partiamo dalla più lunga: via Giuseppe Pellizza da Volpedo. Intitolata al pittore conosciuto per il “Quarto Stato”, che dopo diversi anni di “esilio” al Museo del Novecento è ritornato nella sede originaria nella GAM di fronte ai Giardini Indro Montanelli. La strada si caratterizza per abitazioni di pochi piani, tutte con colori pastello che vanno dal rosa salmone al giallo ocra. Alcune hanno delle decorazioni o delle piccole sculture sopra la porta, come la testa di un leone o il biscione ucciso, uno dei simboli della città.
# Via Bordone
Passiamo poi a Via Bordone, dove spicca una villetta di colore giallo ocra, simile ad altre che si possono vedere in via Venti Settembre, e un lungo caseggiato arancio terracotta con decorazioni in rilievo, finestre ad arco e terrazzini realizzati con una successione di piccole colonne sul fronte strada.
# Via Privata Eugenio Gignous
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/giovanni-fanelli-su-milano-policroma-fb-via-privata-eugenio-gignous.jpg)
Ma è la via Privata Eugenio Gignous, lunga appena 125 metri, forse quella più pittoresca del quartiere. Le poche case della strada si alternano con colori caldi e freddi: c’è il rosa pesca e il rosa salmone, il giallo, infine il lavanda o pervinca che troviamo anche alternato al colore bianco su una parete verniciata con strisce orizzontali.
# Via Carcano
Completiamo il tour in via Filippo Carcano, dove si fa notare una piccola villetta con torretta di colore giallo ocra, con finestre ad arco in mattoni al primo piano e triangoli sopra le finestre del piano terra, sempre in pietra, che racchiudono il disegno di quelle che a prima vista paiono fontane. La strada ha palazzi ad altezze e colori sfalsati e di filata se ne vede un gruppo caratterizzato da elementi in pietra e accomunati dagli stessi rilievi a forma di anfore, dai timpani sopra le finestre e dai terrazzini bianchi con colonne. Probabilmente sono tutte parte di una stessa proprietà, vista anche la cancellata comune. In direzione di Citylife, nell’ultima immagine sullo sfondo si intravede lo “storto”, trovano infine spazio un edificio bordeaux e un hotel arancio aragosta.
Continua la lettura con: La mini-piazza di Milano dai colori pastello
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter