Una mini-guida elaborata dalla rivista Esquire con i quartieri migliori dove andare a vivere a Milano. Scopriamo quali sono e perchè sceglierli.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Questi sono i sette quartieri migliori dove cercare casa a Milano (secondo Esquire)
#1 Brera, il quartiere bohémien di Milano

Partiamo da Brera, il quartiere dall’anima bohémien che se non fosse a Milano potrebbe benissimo trovarsi a Parigi. Caratterizzato da strade acciottolate, ristorantini ricercati, gallerie d’arte e i caffè pittoreschi, è uno dei più storici, affascinanti e celebri della città. Tutto questo però ha un prezzo e infatti solo pochi possono permettersi di prendere una casa in affitto o di acquistarla.
#2 Porta Nuova, la nuova “city”

La vera “city” di Milano. Un quartiere che ha trovato la sua nuova identità solo nell’ultimo decennio grazie a una maxi rigenerazione che ha visto sorgere numerosi grattacieli, dalla Torre Unicredit e all’ultima arrivata della Torre Unipol, attorno al grande parco della Biblioteca degli Alberi. Porta Nuova è il simbolo della Milano moderna, cosmopolita e della vita notturna. Anche qui i prezzi non sono accessibili a chiunque.
#3 Navigli, tra vita notturna e arte

Altro quartiere dove è il divertimento serale a fare da padrone è quello identificato dai Navigli e dalla Darsena. Ricco di locali lungo i canali e l’ex porto cittadino, è sicuramente una delle zone più suggestive della città anche per via del suo “lato artistico”: all’interno dei cortili di alcuni palazzi si nascondo infatti ancora gli atelier di pittori e artisti che mettono in mostra le loro opere, come essere a Montmartre.
#4 Isola, il quartiere più “cool” del mondo

Ai confini di Porta Nuova troviamo Isola, un tempo quartiere operaio e oggi uno dei più cool del mondo secondo la rivista Time Out. Il fascino di antico quartiere diviso dalla ferrovia, da qui deriva il suo nome, è rimasto nelle botteghe e nei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, come nel giardino condiviso Isola Pepe Verde. Una zona che si è riscoperta di recente, grazie anche alla nascita del vicino centro direzionale, con spazi verdi, locali iconici come il Frida, aree residenziali e stupendi appartamenti per famiglie.
Leggi anche: Un QUARTIERE di MILANO è uno dei più COOL del MONDO secondo Time Out
#5 Città Studi, il quartiere universitario

Città studi, il quartiere universitario per eccellenza di Milano. Qui infatti hanno sede il Politecnico di Milano e varie facoltà dell’Università degli Studi di Milano. Presenti tra gli altri i dipartimenti di ingegneria, architettura, fisica, chimica e matematica. Caratterizzato da un’atmosfera vivace e giovanile, è una delle zone maggiormente frequentate da studenti e non solo, con numerosi locali tra cui il mitico Bar Basso.
Leggi anche: Gli EDIFICI più belli e più curiosi di CITTÀ STUDI (Gallery Fotografica)
#6 Nolo, la “Soho” milanese

Un quartiere nato per gioco, anzi per un’iniziativa di marketing. NoLo, acrononimo di North of Loreto, prende infatti spunto da SoHo a New York che sta per South of Houston. Ricco di multiculturalità e prezzi leggermente sotto la media della città, con una trasformazione da zona popolare a una delle preferite da studenti, giovani professionisti e creativi. La trasformazione della zona si è vista anche nel boom di locali e iniziative, con negozi tradizionali reinventati in moderni e trendy “concept store”.
Leggi anche: NOLO è diventato la nuova ISOLA?
#7 MIND, la città nella città

La città nella città. L’ex area Expo si sta poco alla volta convertendo in un nuovo quartiere di Milano, ai confini con Rho, dal nome di MIND: Milan Innovation District. Operativi già l’Ospedale Galeazzi, parte dello Human Tecnopole, un teatro e il supermercato del futuro marchiato Esselunga, è da poco partita la costruzione del nuovo campus scientifico della Statale e per un’area ad uso uffici e residenziale sul lato ovest del sito. Nel 2029 si prevede che ospiterà circa 60 mila persone fra residenti e lavoratori.
Leggi anche: I 7 nuovi quartieri che trasformeranno Milano nel futuro
Fonte: Esquire
Continua la lettura con: L’«Atlante dei quartieri» per il futuro di Milano: dall’Highline su Monte Ceneri alle nuove piazze
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/