La guerra in Europa sta giungendo al termine: si sono già avviate le trattative che sanciscono, di fatto, la resa dell’Ucraina. Un conflitto terribile: non solo ha provocato morti e distruzione, come sempre accade in tutte le guerre, ma ha profondamente compromesso le relazioni tra Europa e Russia, colpendo l’economia e riducendo l’approvvigionamento energetico per il Paese. In una fase in cui l’Europa sta venendo messa in un angolo, serve un messaggio forte: ecco perché dovrebbe partire da Milano.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Un messaggio forte di Milano per una nuova stagione di pace: va ripristinato il gemellaggio con San Pietroburgo
# L’Europa è all’angolo. Serve un gesto coraggioso di distensione: da Milano

La guerra in Ucraina finalmente sembra arrivata alle battute finali. USA e Russia stanno discutendo su come mettere la parola fine al conflitto, riducendo al minimo le possibili conseguenze. In questa fase, l’Europa sta venendo messa nell’angolo. Secondo Putin non ha senso invitarla al tavolo delle trattative in quanto avrebbe semplicemente assecondato la volontà statunitense in ogni sua azione. Non solo: anche il nuovo Presidente Trump ritiene marginale il peso dell’Unione Europea. Se politicamente non si sta contando più, potrebbe essere l’ora di farci valere almeno dal punto di vista culturale: serve un gesto coraggioso di distensione. Che per diverse ragioni deve avere Milano come protagonista.
# Ripartire da Milano: ripristinare il gemellaggio con Piter

Ormai è evidente: tornerà presto il giorno in cui con la Russia tutto tornerà come prima e i rapporti saranno normalizzati. Ci vorrà tempo e tanta fatica ma da qualche parte dobbiamo cominciare e bisogna farlo il prima possibile. La Russia è un paese troppo importante al quale siamo legati non solo economicamente ma anche culturalmente. Perché non fare il primo passo di riavvicinamento partendo da Milano?
Anche perché Milano era gemellata con San Pietroburgo. Un gemellaggio giustificato da motivazioni storiche e culturali ma che è stato sospeso con motivazioni deboli e, forse, pretestuose: anche se non ufficialmente revocato, le collaborazioni tra le due città sono state interrotte. Ora più che mai sarebbe il momento giusto per lanciare un importante segnale di amicizia come si sarebbe detto un tempo “oltrecortina”: ripristinare il gemellaggio.
# Milano deve diventare protagonista nella crisi europea
Ripristinare il gemellaggio con la splendida città affacciata sul Mar Baltico sarebbe un segnale forte. Una città che con tanta determinazione e coraggio si oppose al nazismo non può che essere considerata gemella della città medaglia d’oro alla Resistenza. Rompere le relazioni tra città per motivi di contingenza politica è un atto miope. Recuperare i rapporti significherebbe lanciare un messaggio distensivo al mondo e riaffermare Milano come protagonista su una scena dove l’Unione Europea sta raggiungendo i livelli più bassi per rappresentanza internazionale e popolarità tra i suoi cittadini. Anche perché non si può dimenticare il profondo amore del popolo russo per l’Italia e, in particolar modo, per Milano.
Continua la lettura con: Il paradosso: in treno da Milano ci si mette di meno ad andare a Brescia che a Bergamo (anche se è lontana il doppio)
ANDREA URBANO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/