Babette Riefenstahl. Nipote di Leni, una delle più grandi registe della storia del cinema mondiale. Berlinese, innamorata di Milano, architetto, tra i fondatori dell’associazione Vivaio. Donna di grande energia e umanità.
Babette RIEFENSTAHL: “la mia Milano sarà sempre più UMANA e INCLUSIVA”

La cosa che ami di più di Milano?
La sua dinamicità.

Quella che invece ti piace di meno?
L’inquinamento.
Il tuo locale preferito?
Lo spirit di Milan.

spirit de milan
Il tuo passatempo preferito a Milano?
Andare alla scoperta di luoghi sconosciuti, sia luoghi del centro e di cultura, sia luoghi nelle periferie, quartiere residenziali e industriali.
La canzone su Milano a cui sei più legata?
Nessuna.
Il luogo dei dintorni di Milano che ami di più?
I tanti parchi.

murale BAM
La cosa più bella che ti è capitata a Milano?
La meritocrazia e la generosità.
La fermata della metro a cui sei più affezionata (e perché)?
Duomo perché è il centro e nel contempo un crocevia.

Duomo di Milano
La cosa più curiosa che hai visto a Milano?
Non so.
Il quartiere che ami di più?
Lambrate.

Caro Sala ti scrivo… (cosa chiederesti al sindaco per rendere Milano ancora migliore)?
Dedicare più attenzioni alle periferie cogliendo il potenziale per lo sviluppo del tessuto sociale e culturale dell’intera città.
Milano città stato: sei a favore oppure no a che Milano abbia un’autonomia simile a una regione o a una provincia autonoma, come l’hanno le principali città d’Europa?
Dipenderà da come sarà articolato nel dettaglio: di principio favorevole ma senza volersi dimenticare del Paese di appartenenza.
Se dovessi lasciare Milano in quale città ti piacerebbe vivere?
Una città di mare.

(da pixabay)
Se avessi due miliardi per Milano che cosa faresti?
Investire in uno sviluppo più verde, più smart, cercando di diminuire il contrasto fra i quartieri centrali e ricchi e quelli periferici e poveri. Una Milano più vivibile per tutti.
Un sogno per Milano: qual è il tuo più grande auspicio per il futuro di Milano?
Di crescere in uno sviluppo più umano e inclusivo.
Continua la lettura con: Tutti i personaggi di #milanomia già pubblicati
Ogni giorno Milano Mia su milanocittastato.it: l’intervista a personaggi innamorati di Milano
MILANO CITTÀ STATO
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.