In auto di notte a Milano: quali sono le restrizioni e le regole?

Come funziona spostarsi in auto la notte a Milano?

0
Credits Andrea Cherchi - Milano di notte dall'alto vista Darsena

Sia per i residenti che per i visitatori di Milano, capire le restrizioni e le regole della guida notturna è essenziale per un viaggio tranquillo e senza problemi. Se si sta pianificando un viaggio in auto in città dopo il tramonto, è necessario familiarizzare con alcune limitazioni e consigli.

In auto di notte a Milano: quali sono le restrizioni e le regole?

# Zone a traffico limitato (ZTL)

Credits cheautocompro.it IG – Area C

Per ridurre la congestione e l’inquinamento, nel centro di Milano sono attive diverse Zone a Traffico Limitato (ZTL). Queste zone sono solitamente attive tra le 7:30 e le 19:30 nei giorni feriali, ma gli orari di apertura possono variare a seconda della zona e in alcuni casi possono essere attive anche di notte. 

Prima di partire, si consiglia di consultare la mappa delle zone ZTL sul sito ufficiale del Comune o sull’app della città. Se si deve attraversare la ZTL in auto, c’è da acquistare un pass online o presso un distributore automatico nel parcheggio. Il mancato rispetto delle regole di accesso alla ZTL può comportare una multa.

# Limiti di velocità

Di notte, quando le strade sono meno trafficate, va sottolineata l’importanza di rispettare i limiti di velocità. Di notte, gli automobilisti sono obbligati a regolare la velocità nelle zone in cui la visibilità è limitata. In generale, il limite di velocità nelle aree urbane di Milano è di 50 km/h, salvo diversa segnalazione. 

# Fari e luci

In condizioni di visibilità ridotta, non si deve dimenticarsi dell’uso dei fari. I fari devono essere regolati in modo da garantire una buona visibilità in condizioni di scarsa illuminazione senza abbagliare gli altri conducenti. Da accendere i fendinebbia in caso di nebbia o pioggia.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

L’uso degli abbaglianti è vietato nelle aree abitate, tranne quando si viaggia su strade non illuminate. Bisogna poi fare attenzione ai cartelli stradali che indicano le limitazioni all’uso degli abbaglianti. Occorre ricordarsi che una luce troppo intensa può accecare gli altri conducenti e creare una situazione di pericolo.

# Il parcheggio

Credits ferrovie.it-FS – Foto parcheggio Stazione Centrale

Trovare un parcheggio nel centro di Milano di notte può essere difficile. A Milano ci sono molti parcheggi a pagamento, sia in strada che nei parcheggi sotterranei. I parcheggi a pagamento sono solitamente aperti 24 ore su 24, ma i prezzi possono essere elevati. In alcune zone della città è possibile parcheggiare gratuitamente, ma a tempo limitato

Il parcheggio può essere limitato nel centro di Milano. In alcune zone è vietato parcheggiare: bisogna prestare attenzione alla relativa segnaletica. Ci si deve assicurare di seguire la segnaletica e di parcheggiare solo nei luoghi autorizzati.

# Altre regole e restrizioni

Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti i passeggeri su tutti i sedili.  È vietato parlare al telefono durante la guida, a meno che non si utilizzi un dispositivo vivavoce o un auricolare. 

Non si può guidare se si è consumato alcol. In Italia, il tasso di alcolemia legale durante la guida è dello 0,05%. Per i neopatentati (con meno di tre anni di esperienza di guida) e i conducenti professionisti, il limite è dello 0,00%. 

Il rispetto delle regole del traffico e il buon senso vi aiuteranno a rendere il vostro viaggio notturno a Milano sicuro, confortevole e memorabile.

REDAZIONE

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteSi arriverà al lago con la metro? Lo studio di pre-fattibilità
Articolo successivoLa “Terra di Mezzo” sull’acqua a un’ora da Milano
Redazione MCS
Gli articoli tutorial dalla redazione di #milanocittastato