Milano e Genova sempre più collegate. In attesa della svolta storica: quando la tratta si potrà percorrere in meno di un’ora.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
5 nuovi treni tutti i giorni sulla Milano-Genova: orari e durata
# Le 5 novità sulla tratta per il mare
Dal 15 dicembre si potenzia la tratta Milano Genova. Questi i sette nuovi treni sulla Genova – Milano (e viceversa):
RV 3028 da Genova Piazza Principe (12.14) a Milano Piazza Garibaldi (14.40) – tutti i giorni
RV 3038 da Genova Piazza Principe (16.14) a Milano Piazza Garibaldi (18.36) – tutti i giorni
RV 3069 da Milano Centrale (8.30) a Genova Piazza Principe (10.19) – nei giorni festivi
RV 3031 da Milano Piazza Garibaldi (15.14) a Genova Piazza Principe (17.32) – tutti i giorni
RV 3039 da Milano Piazza Garibaldi (19.10) a Genova Piazza Principe (21.40) – tutti i giorni
E a che punto sono i cantieri per l’alta velocità che dovrebbe collegare Milano a Genova in meno di un’ora?
# Milano- Genova in un’ora? L’ultimo report con la nuova data del primo viaggio super-veloce per il mare

Sono attivi attualmente 12 grandi cantieri. Il progetto complessivo del Terzo Valico vede come opera principale la Galleria di Valico, che con una lunghezza di 27 chilometri è in predicato di diventare la galleria più lunga d’Italia, superando di poco quella in costruzioni tra Napoli e Bari. A questo si aggiungono il Nodo ferroviario e lo scalo merci di Campasso, per un totale di 90,7 km di tunnel, con 53 km che collegano Genova a Tortona, di cui 37 km saranno sotterranei.
La nuova linea AV/AC consentirà ai treni di raggiungere una velocità massima di 250 km/h garantendo un collegamento tra Milano e il capoluogo ligure in meno di un’ora.
L’ultimo report segnala il completamento del 100% degli scavi delle gallerie nel Nodo di Genova e dell’89% di quelle del Terzo Valico. Rispetto all’ultimo cronoprogramma,il 2026 non sarà l’anno del primo viaggio, ma quello della conclusione di tutti gli interventi infrastrutturali, a cui seguiranno la fase di collaudi, le prove e il pre-esercizio. Il primo viaggio slitta al 2027, con la conferma che i treni inizialmente opereranno su una sola canna: sarà transitabile al 75% e verrà completata negli anni successivi. Sempre nello stesso anno dovrebbe essere definito il modello di esercizio.
Continua la lettura con: Milano- Genova in un’ora? L’ultimo report con la nuova data del primo viaggio super-veloce per il mare
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/