La pedonalizzazione del centro procede a tappe forzate. Il prossimo luogo off limits per tutte le auto sarà Cordusio. Ai nastri di partenza i cantieri per la riqualificazione della piazza nel cuore di Milano.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Anche Cordusio diventa totalmente pedonale: via ai cantieri
# Si recupererà l’ellisse del progetto originario

Si avvicina il momento in cui tutto il centro sarà chiuso alle auto. La prossima tappa è piazza Cordusio che presto sarà off limits ad auto e taxi. Il 6 maggio si aprono i cantieri per la riqualificazione del largo a due passi dal Duomo, un luogo storico progettato dall’architetto Luca Beltrami e di cui si recupererà l’ellisse originaria del progetto.
Nella prima fase dei lavori di riqualificazione si inseriranno anche gli interventi infrastrutturali di rifacimento dell’armamento tranviario, dell’acquedotto e della fognatura. Per migliorare la sicurezza e l’efficienza del servizio tranviario si rinnoveranno circa 1.200 metri lineari di binari e si procederà alla realizzazione di una platea con materassino antivibrante, al fine di aumentare la durabilità della sede tranviaria e di ridurre rumore e vibrazioni. Un mese più tardi partirà l’intervento di riqualificazione urbana. I lavori inizieranno con la chiusura al transito e la sospensione delle linee tranviarie in piazza Cordusio e via Orefici, da via Meravigli fino a via Cantù.
# La segnalazione dell’unico punto in cui si possono vedere Duomo, Galleria e Castello

Parte delle pavimentazioni dell’ellisse saranno in granito di Montorfano.
Previsti anche il restauro del basamento e della vasca della statua dedicata a Giuseppe Parini e una ‘ripulitura’ generale dello spazio con scelte uniformi di arredi. Verranno sostituiti gli attuali diversi tipi di dissuasori con il modello parigina, color antracite, e posate alcune sedute in granito su cui verranno incise frasi di personaggi illustri che hanno frequentato piazza Cordusio.
Un’incisione nella pavimentazione segnalerà il punto particolare di via Dante, vicino alla pensilina Atm, dal quale ruotando su se stessi si ha la vista contemporanea dei tre monumenti simbolo della città: il Duomo, la Galleria e il Castello.
# Quando si completano i lavori

Data di fine lavori: ottobre 2026. Ma con una battuta d’arresto per le Olimpiadi di Milano-Cortina. Alla fine dei lavori Piazza Cordusio sarà chiusa al traffico: potranno transitare solo tram e mezzi di emergenza. Ma la riqualificazione non si ferma a Cordusio: anche via Dante vedrà il completamento della sua riqualificazione iniziata con il progetto degli Anni ’90. L’ultimo tratto rimanente della strada sarà anch’esso pedonalizzato. L’investimento complessivo è di circa tre milioni di euro, finanziato dagli sponsor: Generali Real Estate e Hines.
Fonte: comune.milano.it
Continua la lettura con: I segreti di piazza Cordusio
ANDREA ZOPPOLATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/