Il “supermercato più amato dai milanesi” regala alla città la sua ultima creatura. Superproiettata sul futuro. Ma cosa ci sarà dentro?
Apre a Milano l’ESSELUNGA LAB, l’ultima frontiera dei SUPERMERCATI

Non poteva che nascere nel quartiere del futuro. EsselungaLab nasce all’interno di Mind, il Milano innovation district, l’ex area di Expo 2015 dedicata alle nuove frontiere della scienza e della sperimentazione.
# Le tre aree della sperimentazione aperte al pubblico

In viale Decumano 39, Esselunga ha aperto un nuovo spazio in cui sperimentare un concetto innovativo di retail e soluzioni all’avanguardia. La struttura rappresenta un unicum per Esselunga e ha tre spazi di azione: il market essenziale, la caffetteria e l’offerta di ristorazione veloce. Si sviluppa su due piani per una superficie di circa 600 metri quadrati. Al piano terra si trovano la caffetteria, con 100 posti a sedere, tra interno e dehor, e il market per una spesa grab&go che offre prodotti in modalità self-service.
# La cassa sa già cosa il cliente ha selezionato

Il market è il cuore della sperimentazione grazie a una tecnologia basata su un sistema che integra computer vision e sensori intelligenti: il cliente, dopo aver prelevato gli articoli desiderati da ogni scaffale, entrando nell’area self-checkout troverà la lista completa di tutti gli articoli selezionati che il sistema ha inviato in tempo reale direttamente alla cassa. Controllato il carrello virtuale, il cliente potrà quindi pagare e uscire.
# Lounge in terrazza, “cobot” e menù sempre in cambiamento

Al primo piano c’è invece l’area della ristorazione espressa: 130 posti a sedere inclusa la lounge in terrazza, con uno spazio aperitivi e panineria. Anche qui è l’innovazione tecnologica a farla da padrona, su tutto il “cobot”, un robot in grado di interagire con gli operatori. La sperimentazione riguarda anche l’offerta di ristorazione: dai primi ai cocktail passando per proposte vegetali e ricette healthy, con sperimentazioni che vengono testate e, se necessario, modificate all’occorrenza.
Fonte: Idealista
Continua la lettura con: I record di Esselunga
MILANO CITTA’ STATO
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/