Contrordine a Milano. Non aumenterà (per ora) il biglietto dei mezzi pubblici a Milano. Ma si tratta di una tregua temporanea. Prosegue infatti il gioco a rimpiattino tra Comune e Regione.
Congelato l’AUMENTO dei BIGLIETTI della METRO: il braccio di ferro tra Comune e Regione

Al momento l’aumento, previsto per biglietti e carnet ma non per gli abbonamenti, è congelato. Il Comune di Milano lo ha escluso, “almeno fino a Novembre”.
L’aumento era dovuto all’inflazione, in base ad una rivalutazione più o meno automatica al costo della vita secondo regole della Regione Lombardia. Il Comune rilancia la sfida alla Regione: “Regione Lombardia si faccia carico dell’adeguamento Istat 2022 deliberato il 4 luglio – ha spiegato l’assessore alla Mobilità del Comune, Arianna Censi – . E per questo ho chiesto formalmente alla Regione di provvedere e porre in essere tutte le azioni utili a ricercare le risorse necessarie per coprire l’aumento Istat. Ma il tema delle risorse è più ampio: per questo chiederemo urgentemente al prossimo ministro dei Trasporti un tavolo tecnico perché intervenga a livello centrale per evitare il rincaro dei biglietti”
Ma di quanto aumento si sta parlando?
# Fino a 30 centesimi in più per il biglietto ATM

Si tratterebbe di un nuovo rincaro. Se nel 2018 il biglietto per muoversi all’interno del territorio del comune di Milano costava 1,50 euro, nel 2019 ci fu un rincaro: il costo del viaggio diventò 2 euro, un aumento di circa il 33%, giustificato però dall’agevolazione per chi veniva da fuori perché, insieme all’aumento del prezzo, era stato introdotto il sistema integrato STIBM (un solo biglietto per viaggiare in territorio urbano ed extra-urbano).
In piena estate la nuova doccia fredda: l’anticipazione di un nuovo rincaro dai 10 ai 30 centesimi in più. La notizia era stata data a inizio agosto durante l’assemblea dei soci dell’agenzia del trasporto pubblico locale del bacino della città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia.
Notizia che aveva innescato le polemiche: ma come, in un’Europa che per incentivare il trasporto pubblico riduce o azzera il costo del biglietto, Milano accelera in controtendenza?
Ora il colpo di freno. Almeno fino a Novembre.
Continua la lettura con: 🔴 AUMENTA il BIGLIETTO ATM: metro e bus subiscono un nuovo rincaro
MILANO CITTA’ STATO
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/