Costi per la casa alle stelle: le 5 regioni più care d’Italia dove abitare e quelle più a buon prezzo

I risultati dell'ultimo studio che ha analizzato i costi dell’abitare regione per regione

0
Gromia - Costo mensile affitto
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Avere un tetto sopra la testa è un bisogno primario, ma in Italia sta diventando sempre più un lusso. Non solo: si sta trasformando in un prodotto finanziario. Risultato? Tra affitti alle stelle, mutui onerosi e bollette in costante aumento, il peso della casa sul bilancio familiare è ormai insostenibile per molti. Ecco cosa emerge dall’ultimo studio del Centro Studi Gromia, che ha analizzato i costi dell’abitare regione per regione.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Costi per la casa alle stelle: le 5 regioni più care d’Italia dove abitare e quelle più a buon prezzo

# Il Centro Studi Gromia e l’analisi sul costo della casa: alcune regioni sono alla canna del gas

pixabay – jk-b – bbergamo

In un’Italia dove il costo della vita continua a crescere, la casa resta una delle voci di spesa più pesanti per le famiglie. A far luce su questo tema è il Centro Studi Gromia, che ha analizzato l’andamento dei costi di affitti, mutui e utenze in tutto il Paese. Lo studio si basa su dati raccolti da fonti autorevoli come Idealista, MutuiOnline.it e Facile.it, elaborati per ottenere un quadro chiaro delle spese medie mensili per abitazione. Il risultato? Ci sono regioni dove vivere costa una fortuna, e altre dove il portafoglio respira un po’ di più. Vediamo i dati nel dettaglio.

# La Lombardia è la regione più cara dove vivere in affitto

Gromia – Costo mensile affitto

Se si parla di spese per la casa, la Lombardia si conferma la regione più costosa d’Italia. Gli affitti raggiungono una media di 1.544 euro al mese, un record nazionale, per un’abitazione di 80 mq. Anche chi ha scelto di acquistare casa con un mutuo non se la passa tanto meglio: la rata media è di 634,63 euro mensili.

E poi ci sono le bollette, che incidono per 221,67 euro ogni mese, portando il costo totale della casa a livelli molto alti. Nel primo caso i costi mensili ammontano a 1.765,67 euro, nel secondo a 856,30 euro.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Milano traina questo trend, ma anche le altre province lombarde non scherzano. Dietro la Lombardia, al secondo posto c’è il Lazio con 1.367,75 euro, al terzo  l’Emilia-Romagna con 1.261,58 euroAl quarto il Veneto con 1.210,08 euro e al quinto il Trentino-Alto Adige con 1.339,92 euro. Questo per gli affitti. Ma le cose cambiano nel caso degli acquisti. O per le bollette.

Leggi anche: Quanto vale una casa a Milano? Le 3 zone sopra il milione e i 3 quartieri sotto i 400mila euro (dati 2025)

# Il Trentino è la più costosa per chi ha un mutuo, in Veneto si pagano le bollette più salate

Gromia – Costo mensile mutuo

Quinta nella classifica degli affitti, il Trentino-Alto Adige è in vetta in quella relativi ai mutui: registra la rata più alta d’Italia (821,13 euro) e aggiungendo le spese è la regione dove si paga di più in assoluto ogni mese (1.033,05 euro). Il Veneto è quella con le bollette più salate (226,08 euro al mese).

Gromia – Costo mensile bollette

Relativamente al mutuo, in seconda posizione troviamo la Lombardia con 856,30 euro, a seguire Lazio con 812,97, Veneto con 817,10 e per finire Emilia-Romagna con 795,9. In entrambe le graduatorie, di mutuo e affitti, ci sono sempre le stesse regioni nella top five, seppur posizionate in modo differente. Passiamo invece a quelle più a buon prezzo

# Il Molise è la regione più economica

Credit: @molisedavivere

Dall’altra parte della classifica il Molise si distingue come la regione più economica: qui un affitto medio costa solo 544 euro al mese e le bollette restano sotto i 200 euro. In Calabria, che ha le rate del mutuo più basse d’Italia (449,19 euro), si spendono 627,27 euro al mese con la casa di proprietà e 834,08 in affitto. Infine in Sicilia, Umbria e Abruzzo le famiglie pagano una cifra ruotano attorno agli 800 euro mensili, incluse utenze, in presenza di un mutuo e circa 700 euro se in affitto. 

Continua la lettura con: A Milano 6 case su 10 vanno riqualificate entro pochi anni

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente27 marzo 1994. Berlusconi vince le elezioni: per la prima volta va al governo dell’Italia
Articolo successivoCome sarà San Siro da 1,2 miliardi
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome