I quartieri più ricchi di Milano: il divario record con i più poveri (ultimi dati)

Anche l'hinterland svetta nelle classifiche italiane: ma da record è anche il divario tra quartieri ricchi e quelli poveri

0
Ph. @BreraDesignDistrict IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

La città più ricca d’Italia. Gli ultimi dati sulle dichiarazioni dei redditi (anno fiscale 2023) rivelano un quadro interessante: quasi tutte le zone sono sopra la media nazionale ma esiste un divario abissale tra le più più ricche e le più povere della città. L’analisi nel dettaglio quartiere per quartiere.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I quartieri più ricchi di Milano: il divario record con i più poveri (ultimi dati)

# Milano prima per ricchezza in Italia

Andrea Cherchi – Vista su Porta Nuova

A Milano, il reddito può cambiare drasticamente in pochi isolati. Basta spostarsi da una zona all’altra per vedere quintuplicare, oppure crollare, la dichiarazione media dei cittadini. I dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze 2023, basati sulle dichiarazioni del 2022, raccontano questa città a più velocità, dove convivono benessere diffuso, spesso appannaggio di stranieri, e sacche di fragilità. Con un reddito medio di 35.282 euro per abitante, Milano si conferma la metropoli più benestante d’Italia. Vediamo nel dettaglio quartiere per quartiere.

# Dove vive il vero lusso: i quartieri d’oro

Andrea Cherchi – Brera, via Mercato
  • #1. Se si vuole trovare il cuore ricco della città bisogna sempre dirigersi al centro, al CAP 20121 che racchiude Brera, il Quadrilatero della Moda, Moscova e il Castello Sforzesco. Il reddito medio arriva a 94.369 euro, quasi quattro volte la media nazionale. 
  • #2. Segue a breve distanza Citylife e Corso Sempione (CAP 20145) con 83.767 euro.
  • #3. Poi le storiche zone centrali come Magenta, Sant’Ambrogio e San Vittore (CAP 20123) a 74.332 euro, due aree con la maggiore presenza della borghesia cittadina con ville sfarzose disseminate in molte delle strade.
  • #4. La zona di piazza del Duomo, inclusa nel CAP 20122 insieme alle aree limitrofe dove insistono ad esempio l’Università Statale e il Policlinico, si attesta un po’ a sorpresa al quarto posto con 59.923 euro.
  • #5. Chiude la top 5 il CAP 20129 (Risorgimento e Tricolore), con 56.142 euro.

Ma anche si si va più lontano dal centro i redditi rimangono interessanti.

# Non solo centro: chi guadagna sopra la media

Credits: @pontir
Milano – Piazza Buonarroti

Oltre al Municipio 1, anche altri quartieri si difendono bene. Portello, De Angeli e Buonarroti (CAP 20149) raggiungono i 54.764 euro, seguiti da Buenos Aires e Isola (CAP 20124) con 51.433 euro.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Più indietro ma ancora sopra i 40.000 euro troviamo:

  • Navigli e Tortona (CAP 20144): 48.320 euro

  • Porta Volta e Monumentale (CAP 20154): 44.628 euro

  • Porta Romana e XXII Marzo (CAP 20135): 43.635 euro

In tutto, sono 11 le zone cittadine che superano la soglia media di Milano. Un indicatore chiaro di come la ricchezza si sia diffusa anche oltre il centro storico, pur restando confinata in precise aree.

# Il rovescio della medaglia: i quartieri più poveri

skytg24 – Quartieri più ricchi di Milano

Dall’altra parte della scala, il panorama cambia. Anche se tutti i quartieri più svantaggiati restano sopra i 23.000 euro, la forbice con le zone più ricche è abissale.

Affori, Comasina e Bruzzano (CAP 20161) registrano una media di 23.819 euro. A seguire ci sono Quarto Cagnino e Quinto Romano (CAP 20153) con 23.713 euro, Bovisa e Villapizzone (CAP 20156) con 23.602 euro e al penultimo posto Cimiano e Cascina Gobba (CAP 20132) con 23.424 euro.

Il fanalino di coda resta Quarto Oggiaro (CAP 20157) con 18.508 euro, ancora l’unico a Milano a stare sotto la media nazionale. Qui il divario con Brera è di oltre 75.000 euro, vale a dire un reddito medio di cinque volte inferiore.

# Oltre Milano: i comuni lombardi che brillano

skytg24 – Comuni ricchi Italia

Dando uno sguardo ai comuni italiani più ricchi si può notare come oltre Milano, che si prende la decima, piazza ci sono altri cinque comuni nella top ten. Al primo posto troviamo Portofino, con 90.609 euro di reddito medio, che verrebbe comunque superato dal Cap 20121 di Milano, quello del super centro, se fosse un comune a se stante. 

Ecco i protagonisti lombardi:

  • Basiglio (MI) al terzo posto a livello italiano dopo Lajatico: 49.523 euro

  • Cusago (MI): 39.813 euro

  • Torre d’Isola (PV): 36.865 euro

  • Segrate (MI): 35.783 euro

  • Milano: 35.282 euro

A chiudere la top 20 nazionale ci sono altri nomi noti dell’hinterland: Arese, Galliate Lombardo e San Donato Milanese.

Continua la lettura con: La classifica dei quartieri di Milano dove si vive meglio (oggi e nel prossimo futuro): trionfano le zone dei giovani

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa «rivoluzione di via Padova»: a che punto è il progetto di rigenerazione urbana e sociale
Articolo successivoVacanze in Sardegna: meglio il Nord o il Sud? Le dritte dell’insider
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome