I sette edifici di Milano di «livello internazionale» secondo il New York Times

Ecco perchè Milano non può più essere considerata una città grigia: queste le architetture celebrate dal New York Times

0
Villa Borsani - ph. @ katmclean63 IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Milano non è affatto una città grigia. Se ne sono accorti anche gli USA.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I sette edifici di Milano di «livello internazionale» secondo il New York Times

# La città vanta una lunga storia e una grandissima ricchezza architettonica

officina6arte IG – Mediolanum

Parola del New York Times. Premesso che su certi argomenti le opinioni che provengono da oltreoceano andrebbero prese con le pinze, in un dettagliato articolo la testata americana racconta come Milano possa vantare una lunga storia e una grandissima ricchezza architettonica. Ricorda che Milano fu fondata nel 590 A.C. e che sia sempre stata considerata grigia, poco romantica e principalmente un centro economico finanziario a differenza delle città d’arte di Roma, Venezia e Firenze. E che questo è stato senz’altro vero per molto tempo.

# La trasformazione degli ultimi 25 anni

Credits Andrea Cherchi – Porta Nuova new

Ma il NYTimes afferma che le cose sono cambiate: negli ultimi venticinque anni la città ha migliorato incredibilmente il suo aspetto e di conseguenza la sua immagine nel mondo. Le enormi aree abbandonate o dismesse, le nuove modernissime architetture, l’estesa rete metropolitana le hanno fatto perdere la nomea di città grigia e dimessa. Non solo: questa continua profonda trasformazione in atto tutt’ora la fa percepire come una realtà dinamica, pulsante e attrattiva che, unita ad un enorme patrimonio storico e artistico, la rendono una meta estremamente attrattiva in tutto il mondo. Addirittura presenta edifici di livello mondiale. Come questi. 

Leggi anche: Altro che Dubai o New York: è Milano la terra promessa dei ricchi del mondo 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Gli edifici di Milano di livello internazionale secondo il NYT

Credits: @
fondazioneprada IG

L’articolo del NYT continua poi con un lungo elenco di quelle che considera gli edifici più interessanti di Milano. Ne dimentica molti, ma resta comunque una lista degna di nota considerando che alcune di queste non sono conosciute nemmeno dai milanesi stessi. Oltre a Duomo, Castello e Galleria (considerata il più antico centro commerciale del mondo), il NYT sottolinea queste sette eccellenze di livello mondiale:

  • Villa Necchi Campiglio,
  • Villa Borsani,
  • La Torre Velasca,
  • Chiesa di Santa Maria Annunciata di Gio’ Ponti,
  • L’Arengario (con il ristorante Da Giacomo),
  • Fondazione Prada
  • il Bosco Verticale.
Villa Borsani – ph. @alisabykova IG

Interessanti sono anche i commenti all’articolo dove qualcuno definisce Milano interessantissima, qualcuno la denigra, e dove più di uno ricorda il Cimitero Monumentale come struttura di interesse mondiale. Insomma possiamo dire che Milano non lascia mai indifferenti e riesce sempre ad attirare l’attenzione.

Continua la lettura con: I dieci luoghi simbolo di Milano che nascondono un segreto

ANDREA URBANO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa foto del giorno: dove siamo?
Articolo successivoQuelli che «dovevamo essere Svizzera»: la maxi provincia più curiosa della Lombardia
Andrea Urbano
Nato a milano, ma milanese per scelta (per metà salentino). Sono appassionato a tutto quello che riguarda Milano: storia, cultura, dialetto e patrimonio artistico, progetti urbanistici, futuri socio econonomici, oltre a cinema, sport e viaggi. Lavoro nell'ufficio export di una multinazionale. Sono un grande tifoso del Milan. Alla ricerca di una modella. Quartiere: BOVISA

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome