Dopo UK, Olanda e Germania, la rivolta contro le bollette record arriva anche in Italia. Ma non solo. Arrivano anche previsioni a tinte fosche per l’inverno: bollette a 500 euro al mese ma che potrebbero perfino non bastare. Vediamo le ultime notizie e le allarmanti previsioni per i prossimi mesi.
🔴 Il FALÒ delle BOLLETTE: la protesta contro il CARO GAS arriva anche in Italia. E PREVISIONE SHOCK: resisteremo in inverno solo 45 GIORNI
# In Umbria la protesta nelle piazze con il falò delle bollette

Arriva anche in Italia la protesta contro il caro gas. I commercianti dell’Umbria sono scesi in piazza a Perugia, Terni, Assisi, Bastia Umbra, Castiglione del Lago, Città di Castello, Foligno, Gubbio, Gualdo Tadino, Marsciano, Norcia, Spoleto, Umbertide. Il momento clou dell’iniziativa, che ha voluto rappresentare un livello di esasperazione e preoccupazione altissimo, è stato il simbolico falò delle bollette i cui costi sono mediamente triplicati rispetto agli stessi mesi del 2021.
Il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni ha commentato la situazione: “Con aumenti dei costi dell’energia del 300%/400% e una incidenza sui costi di gestione altissima lavorare è impossibile. Molte imprese hanno fiato per 1-2 mesi, poi, se non saranno posti freni agli aumenti, saranno costrette a soluzioni drastiche. A tanti converrà chiudere piuttosto che tenere aperto”. Le conseguenze dirette sarebbero “perdita di posti di lavoro e contemporanea ulteriore inflazione a causa di aumenti inevitabili dei prezzi per chi vuole continuare a stare aperto”.
# “Il gas basterà al massimo per 45 giorni”

Da Assoutenti arriva una bocciato piena per il piano energetico del Ministro per la transizione ecologica, Roberto Cingolani. Secondo l’associazione i depositi di gas coprono il 20% circa del fabbisogno annuale del nostro paese e sono stoccati appena 15 miliardi di metri cubi per famiglie e imprese, quando i consumi di gas nel periodo invernale si aggirano attorno i 400 milioni di metri cubi al giorno.
Il commento del presidente Furio Truzzi: “con gli stoccaggi e gli approvvigionamenti di gas attuali le aziende fornitrici non sono in grado di fornire il gas a tutti i propri clienti e riusciranno a coprire il fabbisogno energetico invernale per un periodo non superiore ai 45 giorni, dopo di che sarà il caos, con pesanti razionamenti, case gelate e stop alle attività per industrie e imprese”
# Le previsioni di Goldman Sachs: bollette mensili fino a 500 euro a famiglia in Europa

In questo quadro per nulla rassicurante Goldman Sachs, una delle più grandi banche d’affari del mondo, stima che all’inizio del prossimo anno, la bolletta di una tipica famiglia europea toccherà i 500 Euro al mese, con una crescita di circa il 200% rispetto al 2021. L’aumento per l’Europa sarà di circa 2.000 miliardi nelle bollette, corrispondente al 15% del PIL.
Fonti: Corriere dell’Umbria, Agi, Mountain Trader
Continua la lettura con: Decisione della FED e incubo RECESSIONE
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/