Il «farmer’s market» al coperto con produttori del territorio: la grande novità di corso Buenos Aires

L’iniziativa è stata approvata ufficialmente dal Comune di Milano

1
Ph. @mercatocontadinoamilano IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Accordo storico tra Comune e Coldiretti: sorgerà un mercato degli agricoltori agricolo con produttori del territorio. A due passi dal centro. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il «farmer’s market» al coperto con produttori del territorio: la grande novità di corso Buenos Aires

# Il nuovo mercato agricolo a Lima con produttori del territorio

Credits: @mercato.agricolo.dei.navigli
Mercato Agricolo Navigli

Sarà presto realtà un nuovo mercato agricolo coperto a Milano. Sorgerà in piazza Lima 3, promosso da Coldiretti e inserito nella rete nazionale “Campagna Amica”. L’iniziativa è stata approvata ufficialmente dal Comune di Milano con una delibera di giunta su proposta della vicesindaca Anna Scavuzzo, responsabile delle politiche alimentari della città. Al momento non è stata ancora fissata una data di apertura, ma si conosce già la formula: i protagonisti saranno produttori agricoli del territorio, che offriranno prodotti a filiera corta e tracciabilità garantita.

Il nuovo spazio seguirà l’esempio di mercati già consolidati, come quello di via Ripamonti, punto di riferimento per la periferia sud, o quello di Porta Romana in via Friuli. Coldiretti gestisce anche iniziative di vendita diretta su aree private, da Cascina Merlata a via Rizzoli, sempre con grande attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione delle eccellenze locali.

# Cos’è un mercato agricolo

credits zero.eu

Il mercato agricolo è lo spazio in cui avviene lo scambio e la compravendita di beni e servizi agricoli tra gli acquirenti e gli agenti di vendita. I mercati degli agricoltori rappresentano un’esperienza di vendita e di acquisto diretta, con un ruolo attivo del produttore agricolo con i consumatori. In Lombardia sono attivi circa 160 mercati degli agricoltori, la frequenza è soprattutto settimanale e si svolgono sia nei capoluoghi di provincia, sia nei piccoli centri delle zone vocate all’agricoltura, grazie alla presenza di piccole imprese agricole che si dedicano alla vendita diretta. I mercati degli agricoltori, chiamati anche mercati contadini o farmer’s market, vengono autorizzati dal Comune in cui hanno luogo e vengono gestiti, attraverso un disciplinare di mercato, dagli agricoltori in forma riunita, per il tramite di associazioni o Consorzi, o direttamente dal Comune.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Il sostegno di Regione Lombardia

Credits: ViviMilano – mercato di san marco

Dopo la formalizzazione del partenariato con il Comune, Coldiretti, in qualità di capofila, presenterà una candidatura all’avviso pubblico regionale “Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages”, aperto fino al 12 maggio.

L’obiettivo è ottenere fondi per rafforzare le filiere agricole locali, promuovere la vendita diretta, favorire l’economia circolare, ridurre gli sprechi alimentari e sensibilizzare i cittadini su consumo consapevole e sicurezza alimentare. La selezione delle aziende partecipanti e la gestione operativa del mercato saranno affidate interamente a Coldiretti.

# Gli obiettivi di “Campagna Amica”

Credits laurelevans IG – Mercato di viale Papiniano

Fondazione Campagna Amica nasce nel 2008 per realizzare iniziative volte a esaltare il valore e la dignità dell’agricoltura italiana. Promossa da Coldiretti, Campagna Amica si pone a tutela dell’ambiente, del territorio, delle tradizioni e della cultura, della salute, della sicurezza alimentare, dell’equità, dell’accesso al cibo a un giusto prezzo, dell’aggregazione sociale e del lavoro. 

Un esempio concreto di questa iniziativa con cui l’agroalimentare italiano si racconta, è l’evento che si tiene in Francia nella giornata odierna, il 2 aprile, nell’ambito di ‘The Italian Show al Parc des Expositions Porte de Versailles’ di Parigi: quattro imprese simbolo della qualità contadina italiana sono protagoniste di una giornata interamente dedicata al dialogo con il mercato francese.

Continua la lettura con: Prolungamenti metro e nuova M6

MARTA BERARDI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI «Romeo e Giulietta milanesi»: il vero significato degli amanti abbracciati di largo Marinai d’Italia
Articolo successivoI 7 ristoranti di cucina tipica più buoni di Roma
Marta Berardi
Sociologa tirocinante. Appassionata di lingue, arte, cultura, musica, marketing e comunicazione. Mi affascina il mondo e il modo in cui si muove ed esprime: viaggiare è la mia dimensione. Sempre vissuto nella periferia di Milano, ho imparato a comprenderla meglio una volta cresciuta, anche se sono sempre alla ricerca di iniziative che possano renderla una città ancora più stimolante

1 COMMENTO

  1. Bellissimi questi mercati. Parcheggi: inesistenti. Costo della merce: proibitivo, anche se di qualità. Giorni di apertura: limitati. Morale, tanta grancassa, e buoni solo per chi ha soldi da spendere o voglia prendersi uno sfizio. Una volta ho chiesto se ci fosse latte non pastorizzato, vecchi ricordi e vecchi sapori da Centrale del Latte di Milano. Mi hanno preso per matto

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome