Il nuovo servizio sicuro per tornare a casa la sera a Milano

Scopriamo come funziona questa iniziativa per garantire spostamenti serali in sicurezza in città che si aggiunge a un altro servizio innovativo introdotto alla fine del 2024

0
custodaeodv IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Muoversi in città dopo il tramonto può generare ansia, specialmente per le donne. A Milano nascono iniziative per garantire spostamenti serali in sicurezza. Scopriamo l’ultima arrivata che si aggiunge a un altro servizio innovativo introdotto alla fine del 2024.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il nuovo servizio sicuro per tornare a casa la sera a Milano

# Un’idea nata dall’esigenza di sicurezza

credits: @lucus_milano

Durante una serata estiva, Flavio Perrone, ex carabiniere e attuale dipendente aziendale, ha colto una preoccupazione comune: molte donne evitano di uscire la sera per timore di rientrare da sole. Questa consapevolezza lo ha spinto a creare Custodae, un’organizzazione di volontariato che offre accompagnamenti personalizzati per garantire spostamenti sicuri in città. Il servizio, operativo dalle 19:00 alle 02:00, si rivolge a chiunque desideri sentirsi protetto durante i propri tragitti serali.

# Due modalità di accompagnamento. Il servizio è attivo anche nel primo hinterland

Custodae

Custodae propone due principali modalità di accompagnamento: a piedi e in auto. Nel primo caso, i volontari incontrano l’utente nel punto concordato e lo affiancano nel percorso, utilizzando anche mezzi pubblici se necessario, fino alla destinazione finale. Per tragitti più lunghi o situazioni particolari, è disponibile l’accompagnamento in auto, con prelievo e trasporto fino al luogo desiderato, assicurandosi che l’utente entri in sicurezza. Entrambi i servizi sono pensati per adattarsi alle specifiche necessità di ciascuno e coprono sia i quartieri di Milano che la prima cintura dell’hinterland.

# Una iniziativa senza fini di lucro 

custodaeodv IG

L’organizzazione conta su una quindicina di volontari, tutti formati da un istruttore certificato e coperti da assicurazione. L’iniziativa è senza fini di lucro: agli utenti viene richiesto solo un rimborso spese per coprire costi come carburante e assicurazione. In poco più di un mese di attività, il servizio ha già accompagnato circa cinquanta persone, prevalentemente donne, dimostrando l’importanza e l’efficacia di un’iniziativa volta a rendere Milano e il suo hinterland più sicuri e vivibili per tutti.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Wayla: il primo servizio di van pooling urbano, per viaggiare sicuri di notte

Parallelamente, è stata introdotta a Milano un’altra innovativa soluzione di mobilità notturna: Wayla, il primo servizio di van pooling urbano in Italia. Attivo dal giovedì alla domenica, tra le 19:30 e le 3:00, Wayla permette di prenotare corse condivise tramite app, offrendo un’alternativa sicura ed ecologica al trasporto tradizionale. Nei primi mesi del 2025, Wayla ha iniziato a testare i pod elettrici modulari sviluppati dall’azienda padovana NExT. Questi veicoli, lunghi poco più di tre metri, possono ospitare fino a 22 passeggeri in piedi e, grazie alla loro modularità, possono unirsi per aumentare la capienza nelle ore di punta o separarsi per ottimizzare l’efficienza energetica nelle ore di minor traffico. L’obiettivo è offrire un servizio flessibile, riducendo il traffico e l’impatto ambientale, e migliorando la sicurezza dei trasporti notturni in città.

Continua la lettura con: Le zone rosse di Milano salgono a otto: succederà come con il Covid?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente7 luoghi affascinanti da visitare in giornata partendo da Milano
Articolo successivoA Milano nasce «la città dei giovani»: posata la prima pietra
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome