Il nuovo «Treno Storico»: da Milano ai laghi viaggiando come un secolo fa

Dopo i sold out nel 2024 in occasione dei suoi cent'anni, torna con due nuove mete: questo il programma completo

0
Ph. @train_bus_lecco IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Undici corse dal centro di Milano ai laghi, Novara e verso le montagne della Valassina. Questo il programma per il nuovo «Treno Storico» di Trenord nel 2025 che, dopo i sold out nel 2024 in occasione dei suoi cent’anni, torna con due nuove mete.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il nuovo «Treno Storico»: da Milano ai laghi viaggiando come un secolo fa

# Il treno d’epoca con musica e spettacoli di un secolo fa

Ph. @train_bus_lecco IG

Dal 6 aprile al 9 novembre 2025 il treno storico di Trenord torna sui binari per riproporre ai passeggeri nuovi viaggi da trascorrere nell’atmosfera degli anni Venti del Novecento, sui sedili di velluto rosso cardinale delle carrozze di prima classe, con gli interni in legno. Ai viaggi con destinazione Como Lago, si aggiungono due novità: Novara Nord e Asso. Questi percorsi sono animati da personaggi in costume d’epoca che si esibiscono in performance artistiche, teatrali e musicali, basate sulla ricostruzione storica di luoghi e personaggi del tempo. I viaggi con destinazione Laveno Mombello Lago, sul Lago Maggiore, invece, sono arricchiti da formazioni di musicisti jazz che rendono omaggio alla musica degli anni Venti e Trenta.

Il convoglio storico, restaurato nel biennio 2021/2022, è erede della lunga storia delle Ferrovie Nord Milano, la rete di treni locali che si dirama a Nord della metropoli: le tre carrozze di prima classe AZ 130, 136 e 137 (risalenti biennio 1924-25) offrono spazi confortevoli e dal sapore d’antan. A trainare il convoglio ci sono il locomotore elettrico FNM E600-3 (del 1928) e il locomotore elettrico FNM E610-04 (del 1949), interamente restaurati, testimoni della lunga storia delle linee locali milanesi.

# Il programma completo: la prima corsa il 6 aprile da Milano Cadorna per il lago di Como

Ph. @train_bus_lecco IG

Il primo convoglio parte domenica 6 aprile: effettua undici corse di andata e ritorno da Milano Cadorna. Sei sono dirette a Como Lago, tre a Laveno Mombello Lago, una a Novara e una ad Asso. La prima corsa storica di domenica 6 aprile è programmata da Milano Cadorna alle ore 9.40 e arriva alle ore 11.18 alla stazione di Como Lago, a pochi passi dalla riva del lago di Como. La fermata intermedia a Saronno è prevista alle 10.28, con ripartenza alle 10.35. Da Como, la corsa di rientro parte alle 16.46, con fermata a Saronno alle ore 17.34 e arrivo a Milano Cadorna alle ore 18.44. Di seguito il programma completo:

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
  • domenica 6 aprile: Milano Cadorna – Como Lago
  • domenica 27 aprile: Milano Cadorna – Laveno Mombello Lago
  • domenica 11 maggio: Milano Cadorna – Como Lago
  • domenica 18 maggio: Milano Cadorna – Laveno Mombello Lago
  • domenica 25 maggio: Milano Cadorna-Como Lago
  • domenica 8 giugno: Milano Cadorna – Como Lago
  • domenica 14 settembre: Milano Cadorna – Novara Nord
  • domenica 21 settembre: Milano Cadorna – Como Lago
  • domenica 5 ottobre: Milano Cadorna – Asso
  • domenica 19 ottobre: Milano Cadorna – Laveno Mombello Lago
  • domenica 9 novembre: Milano Cadorna – Como Lago

# Il costo del biglietto

Manuele Mariani – Stazione Cadorna ingresso lato Cenacolo Vinciano dettaglio

Il biglietto speciale dedicato all’iniziativa ha un costo di 15,60 euro e comprende il percorso di andata e ritorno sul treno storico, più il viaggio di andata e ritorno su treni Trenord da tutta la Lombardia a Milano o alle stazioni in cui il convoglio effettua la fermata: Saronno, per le corse verso Como; Saronno e Varese Nord, per le corse verso Laveno.

Non sono previste fermate intermedie per le corse verso Novara Nord e Asso. Dal 1° aprile è possibile acquistare su trenord.it e App (sezione “Gite in treno”) il biglietto speciale per la prima corsa, fino a esaurimento posti, mentre per i ragazzi fino ai 13 anni il viaggio è gratuito.

Continua la lettura con: Apre a Milano il parco termale urbano più grande d’Italia

MARTA BERARDI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI 7 ristoranti di cucina tipica più buoni di Roma
Articolo successivoViaggio in Tagikistan, il fascino dell’ignoto
Marta Berardi
Sociologa tirocinante. Appassionata di lingue, arte, cultura, musica, marketing e comunicazione. Mi affascina il mondo e il modo in cui si muove ed esprime: viaggiare è la mia dimensione. Sempre vissuto nella periferia di Milano, ho imparato a comprenderla meglio una volta cresciuta, anche se sono sempre alla ricerca di iniziative che possano renderla una città ancora più stimolante

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome