Il più grande centro termale urbano d’Italia ha aperto i battenti il primo di aprile. Scopriamo numeri e curiosità di questo nuovo polo del benessere milanese.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Inaugurano le terme di Montel: i numeri, le curiosità e i prezzi
# I numeri del più grande centro termale urbano d’Italia

Ha inaugurato il centro termale da record, il più grande d’Italia in una città. Si trova in zona San Siro tra via Achille e via Fetonte, dove un tempo c’era il complesso Liberty delle ex scuderie De Montel che è stato riqualificato e adatto al nuovo utilizzo. Questi numeri del nuovo polo del benessere di Milano:
- 16.000 mq complessivi
- Spazi interni: 5.450 mq
- Spazi esterni: 10.000 mq, con 8.000 mq di parco e 800 metri cubi di acqua
- 10 vasche termali, tra cui la piscina della Sorgente e dell’Eclisse, la vasca della pioggia e quella della sospensione
- 16 sale massaggi
- 9 aree relax
- 4 saune, tra cui la Banja Russa e la Sauna del Respiro, e 1 bagno di vapore
- 1 hammam
- 3 punti ristoro (ristorante bistrot, caffetteria, garden bar da 700 posti)
- 3500 nuovi alberi piantati
- 230 nuovi alberi piantati all’anno per 10 anni nelle zone circostanti
- 57 milioni di euro per l’acquisto e la riqualificazione del sito da parte del Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (Fondo IPC) del Gruppo Azimut
- oltre 3 anni di lavori
# L’acqua arriva dall’unica sorgente termale di Milano, posta a quasi 400 metri di profondità

Le prime vere terme di Milano. A differenza delle terme di Porta Romana, qui l’acqua proviene dall’unica sorgente termale della città, situata a 396 metri di profondità, oligominerale e riconosciuta per le sue proprietà terapeutiche. La fonte è stata ripristinata nel 2007 e ha ispirato la riqualificazione del complesso realizzato nel 1921 su progetto di Vietti Violi.
# Il materiale degli abbaini è lo stesso utilizzato per quelli della Galleria Vittorio Emanuele

Le cuspidi, i pennacchi, la trabeazione, le modanature e gli abbaini sono stati restaurati, collaborando con la Soprintendenza Archeologica delle Arti e Paesaggio. Quelli andati distrutti sono stati integralmente ricostruiti usando il materiale originale compreso un legante d’impasto recuperato a Grenoble, lo stesso degli abbaini della Galleria Vittorio Emanuele di Milano.
Leggi anche: Le nuove maxi terme di Milano prima dell’apertura: la Fotogallery di Andrea Cherchi
# I prezzi di giornate nella Spa e trattamenti

Le prenotazioni sono aperte, direttamente sul sito ufficiale, per aprile, maggio e giugno 2025. I prezzi, a partire da 60 euro, variano in base alla durata e al giorno della settimana.
Gli orari:
- Da lunedì a giovedì dalle 8:30 alle 23:00
- Venerdì e Sabato dalle 8:30 alle 24:00
- Domenica dalle 8:00 alle 23:00
- Ponti festivi dalle 8:00 alle 24:00
Da lunedì a venerdì
- SPA Time Relax 3 ore – Valido per ingressi compresi tra le 12:00 e le 13:00
60 euro - SPA Time Relax 5 ore a 79 euro
79€ - SPA Time Relax 8 ore a 89 euro
Sono poi disponibili trattamenti per corpo e viso che vanno dai 70 ai 210 euro.
Continua la lettura con: Apre a Milano il parco termale urbano più grande d’Italia
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/