La Lombardia avrà l’autostrada dei due laghi? Le tre città coinvolte dal progetto

La regione rilancia il progetto con qualche modifica

0
Varese-Como-Lecco
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Un progetto immaginato 20 anni fa e che Regione Lombardia vuole riportare alla luce, con le dovute modifiche, per collegare in modo veloce e diretto le tre città dei laghi. Vediamo come potrebbe essere il tracciato.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La Lombardia avrà l’autostrada dei due laghi? Le tre città coinvolte dal progetto

# Il progetto mai realizzato della “Pedemontana del nord” da Varese a Lecco

Flussi veicolari tra Varese e Lecco

Bisogna tornare indietro di quasi 20 anni per risalire al progetto originario di quello che avrebbe dovuto essere in senso letterale l’autostrada pedemontana autentica, visto il passaggio vicino ai monti. Alla fine si è optato per una soluzione in pianura, l’attuale A36 “Pedemontana” in costruzione per collegare l’A8, l’A9, la Brianza centrale e connettersi alla superstrada per Malpensa tramite una bretella Anas. La  “Pedemontana del nord”, l’Autostrada regionale Varese-Como-Lecco”, era stata immaginata con un tracciato di 26 chilometri prevalentemente in galleria, che attraversasse 20 comuni delle tre province, per velocizzare gli spostamenti dei circa 80.000 veicoli al giorno su tutta la direttrice.

# Da Varese a Lecco in 30 minuti

Tratte in funzione A36 Pedemontana, con tangenziali di Varese e Como

A coprire la tratta in questione ci sono le tangenziali di Varese e Como, parte della rete del Sistema Pedemontano, ma Regione Lombardia vuole riprendere in mano il vecchio progetto per realizzare per connettere Varese con Lecco. La giunta ha infatti inserito l’opera nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027.

Maps – Da Varese a Lecco

Queste le parole del Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini: «Collegare Lecco in modo più rapido ed efficiente a Varese e all’intera regione, uscendo da questa sorta di milanocentrismo stradale non solo migliorerà la mobilità interna, ma aprirà anche nuove possibilità di connessione con la Svizzera, in particolare con il Canton Ticino, con importanti ricadute economiche per l’area insubrica. Arrivare da Lecco a Varese in mezz’ora è un obiettivo ambizioso ma non impossibile da raggiungere.» Oggi serve il triplo del tempo, a prescindere dalla strada che si sceglie. I due rami del lago di Como e quello di Varese sarebbero quindi collegati in modo diretto, in attesa di progetti ancora più ambiziosi come una «metro dei laghi» che dal Lago Maggiore arrivi sino al Lago di Garda.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: La «Metro dei Laghi»: queste le fermate e la possibile tecnologia

# Il costo stimato dell’opera

Percorso e costi Varese-Como-Lecco

Nel progetto originario, ora da rivedere con i territori e gli enti coinvolti come le cameree di commercio, si prevedeva: la partenza dalla tangenziale di Varese in corrispondenza dell’interconnessione di Vedano Olona, la prosecuzione verso ovest con la connessione all’autostrada A9 nei pressi della barriera di Grandate e dell’innesto con la tangenziale di Como.

Innesto A9 Como

La seconda parte, il percorso Como-Lecco, sarebbe partito dalla tangenziale di Como, nel Comune di Albese con Cassano, per poi procedere in direzione ovest fino ad innestarsi sulla strada statale 36 a Nibionno. L’opera avrebbe un costo complessivo stimato di 1 miliardo e 269 milioni euro, che potrebbe aumentare nel caso di scelta di altre varianti progettuali.

Fonte: Comozero

Continua la lettura con: La PEDEMONTANA INCOMPIUTA

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter


Articolo precedenteIl primo bar della storia di Milano. E quello più antico ancora in attività
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome